La sedicesima edizione del Campionato Invernale di Porto S. Stefano è iniziata sotto i migliori auspici grazie alle perfette condizioni meteo caratteristiche del golfo tra l’Argentario e Talamone. Trentatré le imbarcazioni iscritte suddivise nelle classi crociera- regata (IRC e ORC), Gran Crociera e Crociera a vele bianche.
Sabato 28 ottobre sono state disputate due regate a bastone con vento da Sud Ovest (7-12 nodi) mentre, domenica 29 ottobre, il Comitato di Regata ha organizzato una regata costiera di 18,5 miglia con da vento da Sud – Sud Est (15-22 nodi) e mare quasi calmo. Daniele Scotto, vice presidente del CVC Porto S. Stefano ha dichiarato: “anche quest’anno il campionato è organizzato dallo Yacht Club Santo Stefano, dal Circolo della Vela Talamone e dal CVC Porto Santo Stefano: l’unione fa la forza ed i risultati si vedono già, con l’aumento degli iscritti rispetto alla scorsa edizione. I tre circoli ringraziano in particolare il Comune di Monte Argentario per il supporto che non viene mai a mancare.”
Questa la classifica generale dopo tre prove:
IRC: 1° Pazza Idea 4 (E. Masciarri); 2° Iemania (P. De Pirro); 3° Wip One (U. Vecchi);
ORC: Pazza Idea 4 (E. Masciarri); 2° J Walker (M. Galli); 3° Razza Clandestina (Razza Clandestina Saling Team);
Gran Crociera: 1° Volare (F. di Feo); 2° Sea Dust (G. Bicciolo – A. Laureti Palma); 3° Geniale (S. Fragapane);
Gran Crociera Vele Bianche: 1° Whimsea (N. Papi); 2° Aminta Seconda (M. De Sanctis); Woodstock (L. Proietti);
Il prossimo weekend di regate sarà quello del 18 - 19 novembre.
Il Campionato Invernale di Porto Santo Stefano è una delle tappe del Trofeo Costa d’Argento.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese