Pur prestando la massima attenzione alle anticipazioni dei bollettini meteo per le prossime giornate di domenica e lunedì, gli equipaggi delle imbarcazioni che dal 25 ottobre stanno dando vita al XVIII campionato invernale d’Abruzzo di vela d’altura sono pronti per disputare il 7 e 8 dicembre le ultime due prove, decisive per le classifiche finali. Accreditando Paesani, Gabriele e Petrelli di un vantaggio tale da metterli al sicuro da possibili exploit dell’ultim’ora, battaglia si annuncia nella Minialtura, dove Gianfranco Fiori e Marco Bovani, 2° ex aequo, cercheranno di scalzare dal primo posto Svano Bastianelli. Analoga poteva essere la riflessione per la Regata Crociera A, se Bucciarelli non avesse sciupato nella quarta prova quanto di buono realizzato in precedenza. Stiamo parlando di un concorrente, grande appassionato di vela d’altura, che non ha difficoltà ad ammettere la legittimità della posizione occupata da Paolo Arlini e dai suoi ragazzi. “My Way è sicuramente la barca migliore del lotto” tiene a sottolineare questo sessantenne biologo sambenedettese con laboratori sparsi in tutta l'Italia. “Per la grande amicizia con gli amici del Club Nautico Pescara non manco mai all’ “Invernale” abruzzese, conscio di misurarmi in un campo di regata straordinario, quello antistante il “Marina” e con una barca realizzata in Francia e varata nei cantieri pescaresi”.
Queste le classifiche per le prime tre posizioni:
Categoria Crociera-Regata classe A: 1° “My Way” di Paolo Arlini (Club Nautico Pescara), 2° “Adrenalina” di Bruno Bucciarelli (Club Nautico Sambenedettese), 3° “Lisa” di Giovanni Di Vincenzo (Club Nautico Pescara);
Categoria Crociera-Regata classe B: 1° “Rewind” di Claudio Paesani (Ancona Y.C.), 2° “Jonathan II” di Stefano Lelli (Club Nautico Pescara). 3° ”Vag” di Fabio Cosentino (Club Nautico Pescara);
Categoria Gran Crociera: 1° “Vista Mare” di Ivo Petrelli (Club Nautico Pescara), 2° “Faliska” di Enrico Scassa (C.V. La Scuffia), 3° “Sogno Giallo” di Giuseppe Mignogna (C.V. Termoli);
categoria Minialtura: 1° “Maui” di Svano Bastianelli (Club Nautico Sambenedettese), 2° “Mascalzone Aprutino” di Marco Bovani (C.V. La Scuffia), 3° “Strega” di Gianfranco Fiori (C.V. Termoli);
Categoria Relax: 1° “Skorpio” di Antonio Gabriele (Club Nautico Pescara), 2° “Suono” di Gianpiero Bovani (Club Nautico Pescara), 3° “Santa Cruz” di Enrico Giovanardi Gatti (Club Nautico Pescara).
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto