Senza pace la seconda giornata di prove del Campionato Invernale Vela d’Altura Città di Bari, con vento da Sud - Sud Ovest (Ostro) estremamente variabile per intensità dai 14 ai 4,5 nodi e poi di nuovo tra i 14 e i 16 nodi, con onda lunga di Levante e il passaggio di un groppo con pioggia con raffiche che poco prima della partenza hanno raggiunto i 28 nodi spazzando via il campo di regata. "Nulla di nuovo - ha commentato Vito Laforgia, presidente del Comitato di Regata -. Si tratta del tipico comportamento del vento proveniente dai quadranti meridionali, sempre rafficato". Sicuramente però si è trattato di condizioni che hanno messo a dura prova non solo gli equipaggi ma anche il comitato di regata che ha dovuto rimandare la partenza della prima prova di minialtura per riposizionare la linea di partenza.
Alle 11.00 il primo segnale di partenza. Alla fine della giornata sono state due le prove portate a termine per la minialtura, la prima con un solo giro (sono arrivati al giro di boa durante la fase di massimo calo del vento) e la seconda di due giri pieni. Una invece la prova per l'altura con due giri di percorso.
“Tutto molto divertente – commentano i partecipanti una volta tornati in porto al termine delle prove – ma la giornata è stata stranissima, con condizioni di vento molto variabile che hanno reso la regata complessa e avvincente. Quasi tutte le barche di altura si sono trovate in boa con tattiche diverse a doversi confrontare con incroci spettacolari tra loro per andare avanti nella regata”.
Dopo quattro prove in due giornate la classifica per i Minialtura vede in testa “Folle Volo Racing” di Giuseppina D’Ambrosio (CN Bari) seguita da “Edb Jebedee” di Gaetano Soriano (CN Il Maestrale) e da “L’Emilio” di Compagnia del Mare con Francesco Mastropierro al timone (CV Molfetta).
Per l’altura invece dopo le tre le prove portate a termine nelle due giornate a guidare la classifica overall è “Morgana” di Paolo Barracano (LNI Bari) seguita da “Hydra” di Valerio Savino con Salvatore Di Corato al timone (CN Bari) e da “Euristica 2” di Siro Casolo (CN Bari). Andando ad analizzare le classifiche di classe per la Crociera -Regata guida la flotta “Hydra” con alle spalle “Grace” di Nicola Turi (CV Bari) e “Frà Diavolo” di Saverio Scannicchio (LNI Bari). Tra i Gran Crociera invece prima è “Morgana”, seconda “Euristica 2” e terza “Ohana F” di Angelo Volpe (Cus Bari).
Protagonisti dell’organizzazione del Campionato Invernale “Città di Bari” 2024 sono il Circolo della Vela Bari, la Lega Navale Italiana di Bari, il Circolo Nautico Il Maestrale, il Circolo Nautico Bari e il CUS Bari, con il patrocinio del Comune di Bari - assessorato allo Sport e della Federazione Italiana Vela - VIII zona.
La XXIV edizione del Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari” è resa possibile anche grazie agli sponsor Intempra.com, Consorzio Produttori Vini di Manduria, Publitalia Sport & Gadget, MeetingroomBari, Dillo Acrylic Design e Happy Network. Sponsor tecnico: Obiettivo Mare.
ph. Piergiorgio Mariconti
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere