giovedí, 6 novembre 2025

PORTI

Iniziato il dragaggio del porto di Fano

iniziato il dragaggio del porto di fano
redazione

Fano, novembre 2015 - Draghe in azione nel porto di Fano. I lavori di escavazione riguardano in questa prima fase il canale d’ingresso principale e il bacino di evoluzione e prevedono oltre 25 mila metri cubi di sedimenti dragati nell’arco di circa 40 giorni.

I sedimenti prelevati dalla draga vengono trasbordati a bordo di una seconda unità alla fonda davanti all’entrata del porto e giornalmente trasportati nel sito di immersione di Ancona.

 

Il porto turistico di Fano, Marina dei Cesari, è tra gli attori più danneggiati, insieme ai pescatori della marineria fanese, dal progressivo insabbiamento del canale d’ingresso. “Venticinquemila metri cubi sono il fabbisogno minimo necessario per tornare ad avere un fondale di ingresso di almeno tre metri e mezzo di profondità- ha commentato Enrico Bertacchi Consigliere del porto turistico Marina dei Cesari il quale ha peraltro sottolineato positivamente la novità dell’approccio al problema.

 “Per la prima volta- ha detto Bertacchi- si è fatto un programma che considera il problema nel suo insieme e già si pensa ai prossimi passi. Dopo questo primo intervento infatti si potrà procedere anche al dragaggio dei fanghi meno adatti allo smaltimento per immersione perché al porto di Fano è rimasta l’opzione di utilizzo della vasca di colmata per oltre 20.000 mc, a seguire sarà ancora possibile dragare i gli altri sedimenti portandoli sempre nell’area di immersione prospicente il porto di Ancona. La cosa più significativa e nuova rispetto al passato è la creazione di un tavolo di concertazione che vede riuniti tutti gli attori interessati – Amministrazione locale, Regione, porto turistico, marineria, cantieri – e la volontà di avviare un’attività continuativa di manutenzione ordinaria. L’obiettivo finalmente è risolvere il problema alla base e non ricorrere più a interventi straordinari, costosi ed estremamente penalizzanti per tutte le attività economiche che gravitano intorno al porto, che creano lavoro e ricchezza per tutta la città.”

 

Tra i primi ed immediati effetti positivi dell’avvio di questo atteso dragaggio, che ripristina da subito le condizioni per l’accesso al porto anche di imbarcazioni a vela ad elevato pescaggio, si registra la decisione del Cantiere del Pardo, prestigioso marchio di barche a vela italiane, che ha assegnato a Multinautic, gestore dei servizi nautici all’interno di Marina dei Cesari, il ruolo di Centro Assistenza Ufficiale per tutto l’Adriatico per il varo, la consegna e la manutenzione  delle sue imbarcazioni.


05/11/2015 15:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci