Iniziato ieri giovedì 9 luglio il Campionato Italiano della classe Laser SB3, tredici equipaggi al via per la regata più importante della classe e del circuito "Italia Cup". Ma non solo, un appuntamento importante anche per il circolo organizzatore, lo "Yacht Club Riviera Conero" che ieri ha inaugurato ufficialmente l'attività agonistica dando il via alle regate SB3.
La partenza fissata alle 13 ha visto gli equipaggi regatare subito con vento da Nord intorno a 10 nodi con raffiche anche a 15 sotto il Conero. Parte bene l'esordiente Lucifero con a bordo gli esperti Falciola-Prandoni-Pez, insieme a "Citta di Numana" con Jacopo Pasini al timone e Vincenzo Graciotti alla tattica, seguita da Mostrilla di Andrea Zucklic. Proprio quest'ultimo è autore di un'ottima regata che recupera metro dopo metro e chiude la prima prova al primo posto. Durante la seconda regata è ancora bagarre, il vento si stabilizza oltre i 10 nodi e gli SB3 planano senza difficoltà. A vincere sono i padroni di casa "Città di Numana", seguiti da "Lucifero" e dal campione italiano uscente "Phi! Number", di Luca Bacci, con a bordo l'inglese Mark Richards. Una prima giornata di regate che conferma l'alto livello tecnico del Laser SB3 e la stretta monotipia di classe, infatti in classifica generale, dietro a Numana, in prima posizione, ci sono ben tre equipaggi a pari punti e a seguire tutta la flotta, separata da pochissimi punteggi. La sera tutti gli equipaggi sono stati ospiti del circolo organizzatore "Yacht Club Riviera del Conero", un circolo tutto nuovo che per statuto ammette come soci solo armatori e regatanti su barche olimpiche o riconosciute dalla ISAF. Durante la serata erano presenti le autorità di Numana e della Marina Militare. A fare da padroni di casa ovviamente il Presidente, Vincenzo Balzanelli e il vicepresidente Vincenzo Graciotti che regata a bordo del Laser SB3 "Città di Numana".
Pos | Barca | I | II | Tot |
2 | Citta di Numana | 3 | 1 | 4 |
3 | Mostrilla | 1 | 6 | 7 |
4 | Phi! number | 4 | 3 | 7 |
5 | Lucifero | 5 | 2 | 7 |
6 | Cating Team | 2 | 8 | 10 |
7 | Fishbone | 6 | 5 | 11 |
8 | Stenghele | 8 | 4 | 12 |
9 | 3G | 9 | 7 | 16 |
10 | Laboriosa | 7 | 10 | 17 |
11 | Girova | 10 | 9 | 19 |
12 | Accipiter | 12 | 12 | 24 |
13 | Citta di Numana 2 | 11 | 13 | 24 |
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata