E’ pronta per essere immessa sul mercato la bicicletta più veloce del mondo. Lo ha annunciato la Pg-Bikes, azienda tedesca di Ratisbona specializzata in bici da competizione e di alta qualità. La bici, che ad onor del vero è anche la più costosa del mondo con i suoi 59.500 euro, si chiama Blacktrail e può raggiungere e perfino superare i 100 chilometri all'ora. La Blacktrail, che nasce da un'idea di Manu Ostner, capo della
fabbrica tedesca , verrà prodotta in soli 667 esemplari. E’ stata realizzata in fibra di carbonio, titanio,
magnesio e leghe di alluminio, pesa 19,8 chili e ha un motore ibrido da 1,2 kw, potenza di 1,6 cavalli, alimentato con batterie al litio.
Il design è di Christian Zanzotti e al progetto hanno partecipato alcuni ingegneri della Ubc Engineering, casa produttrice che collabora coi team di Formula 1 per la realizzazione di speciali componenti in carbonio.
La bici ha un’autonomia di circa 200 Km e in soli 30 minuti è possibile ricaricarla fino all’80% in una normale presa di corrente. Ha freni a disco ventilati, sistema di illuminazione a Led con luci anabbaglianti, luce posteriore e luce d'arresto. Un display posto sul telaio indica la velocità e la carica residua.
Non sarà comunque omologata come una bici, nonostante i pedali: per condurla sarà necessaria la patente per motoveicoli. Tra i primi Vip che la cavalcheranno c’è l'attore inglese Orlando Bloom, interprete della trilogia cinematografica "Pirati dei Caraibi", che è anche il testimonial della bici.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso