giovedí, 4 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    press   

CANTIERISTICA

In Toscana nasce un nuovo cantiere: Sumhuram Yachts

in toscana nasce un nuovo cantiere sumhuram yachts
red

La prima imbarcazione della nuova realtà cantieristica italiana Sumhuram Yachts, verrà presentata nella sezione contract di Abitare il Tempo 2008, la manifestazione dedicata al design che si svolge a Verona dal 18 al 22 Settembre. Gli artefici delle linee guida di questa prima unità chiamata Sumhuram 16 sono il designer Francesco Paszkowski per gli esterni e l’ingegnere navale Sergio Cutolo per l’idrodinamica e l’engineering. La forte personalità della barca è evidente fin dal primo sguardo grazie allo scafo con accentuato cavallino rovesciato, ai volumi della tuga spostati all’indietro, al dritto di prua piuttosto verticale ed alle linee di tensione che corrono lungo tutte le murate fino ad intersecare le grandi finestrature. Gli spazi esterni sono molto ampi con una coperta piana e sgombra ed i passavanti larghi quasi cinquanta centimetri. La visione d’insieme ci restituisce l’impressione di una barca dalla linea contemporanea arricchita da alcuni richiami retrò che ricordano le macchine sportive degli anni ’30, anche grazie alla scelta di due colori contrastanti: chiaro per lo scafo e scuro per la tuga. Tutta la barca è realizzata con la tecnica dell’infusione: scafo, coperta e paratie strutturali sono in sandwich ad alta densità con l’uso di tessuti quadriassiali e rinforzi puntuali in fibra di carbonio. Per gli strati di skin-coat vengono utilizzate solo resine vinilesteri, mentre per gli strati interni e le strutture solo resine poliesteri isoftaliche. Sumhuram 16 è motorizzata con due motori Man da 800 cavalli ciascuno e naviga a 32 nodi in crociera ed ha una velocità massima di 36 nodi. Anche per il layout degli interni il cantiere ha scelto una strada innovativa dalla marcata valenza architettonica. Il Sumhuram Design Team ha prestato la massima attenzione all’uso degli spazi per rendere Sumhuram 16 un grande loft circondato da ampie terrazze sul mare. Sotto la tuga trova posto un luminoso open space per la zona giorno, illuminato e ventilato grazie alle due aperture dell’hard top con un sistema ad ali di farfalla controllabili ed orientabili individualmente. A livello intermedio è stata inserita una cucina a murata molto funzionale. Arrivando nel lower deck troviamo un living illuminato dalle grandi finestrature di sei metri per novanta centimetri di altezza. Il living è stato concepito per essere trasformato velocemente in una suite di quasi venticinque metri quadrati con un bagno di due metri per due ed una doccia di novanta per novanta centimetri. La cabina del capitano ha un ingresso separato ed è dotata di bagno. A poppa la barca è caratterizzata da un’ampia spiaggetta e da un garage per il tender completamente a filo con la coperta. Sumhuram nei suoi 16 metri coniuga gli spazi di uno yacht molto più grande con la praticità tipica di un day cruiser. Gli arredi seguono il segno distintivo di Sumhuram Yachts che ha deciso di coinvolgere nell’operazione alcune primarie aziende del mondo del design italiano. Nel pozzetto si incontra per la prima volta un grande divano da esterni in acciaio inox prodotto da Coro. Entrando nella tuga un divano e un’ottomana costruiti da I 4 Mariani con tessuti Limonta. I cuscini, i plaid, e tutti gli accessori per la vita di bordo sono di Ivano Redaelli. Il tavolo custom è espandibile fino ad otto posti ed è stato realizzato da Coro in acciaio inox e legno laccato, abbinato ad un mobile bar refrigerato dotato di macchina del ghiaccio e televisore a scomparsa. A lato della timoneria innovativa e chiaramente derivata dall’automotive più sportivo, si scende la scala monolitica in acciaio inox satinato per trovare la cucina Schiffini dotata di elettrodomestici AEG. Nel living sottocoperta sono stati posizionati due divani e un’ottomana realizzati da I 4 Mariani. Tutta l’illuminazione degli interni è curata da Viabizzuno, mentre per le pavimentazioni e finiture in cuoio, i tappeti, le ceramiche ad alta tecnologia, i vetri compositi, i sanitari, la rubinetterie, Sumhuram Yachts si è affida ad Arma Architectural Materials che ha scelto la via del custom per un miglior uso dei materiali e delle loro qualità tecnologiche e di design. Scheda tecnica: Lunghezza fuori tutto: 16,45 metri Larghezza massima: 4,85 metri Dislocamento: 22 tonnellate Motori: Man R6 2300 rpm 800 x 2 Hp Serbatoi carburante: 1.250 litri x 2 Serbatoio acqua: 630 litri Velocità di crociera: 32/34 nodi Velocità massima 36/38 nodi


01/08/2015 18:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci