domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

PRESS

In bus per scoprire le eccellenze enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia

in bus per scoprire le eccellenze enogastronomiche del friuli venezia giulia
redazione

TastyBus e TastyTravel sono la nuova, inedita proposta di itinerari enogastronomici in grado di coniugare il massimo confort di viaggio alla conoscenza di quanto di meglio offre il Friuli Venezia Giulia in fatto di ristorazione ed enogastronomia: aziende, produttori, materie prime che costituiscono il patrimonio e l’identità speciale di questo territorio sono state riunite in un unico ‘pacchetto-viaggio’ in grado di raccontare (e far provare) ai visitatori l’articolata identità di una regione ricchissima di peculiarità enogastronomiche. Ad ideare il progetto Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori (consorzio che raggruppa una sessantina fra ristoranti, cantine e produttori agroalimentari di eccellenza della regione) e Cividin Viaggi.

 

Un bus fornito di tutti i confort - il TastyBus, appunto - accompagnerà i visitatori provenienti dalla spiagge di Lignano, Grado, Bibione e dalle principali località del Nord Italia e dalla vicina Austria, alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia, con visite alle aziende e degustazioni. Una ventina le gastro-escursioni previste (calendario su www.friuliviadeisapori.it). Per chi volesse concedersi un po’ più di tempo, in programma una decina di TastyTravel (due giorni di escursione ed una notte di permanenza) in partenza da Klagenfurt, Villaco, Milano, Bergamo, Brescia, Verona e Mestre.

 

Il progetto coinvolge i produttori del Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori: Friultrota e Prosciuttificio Dok dall’Ava di San Daniele, i Salumi Dentesano, le Distillerie Nonino, la cantina Zidarich sul Carso, il Castello di Spessa nel Collio goriziano, La Subida di Sirk e molte altre tra aziende vitivinicole, produttori e ristoranti. In un viaggio-tipo, il TastyBus procederà alla volta del Castello di Spessa di Capriva del Friuli per vistare la cantina storica e degustare vini DOC, per poi approdare all’acetaia di Josko Sirk (progettata dall’architetto austriaco Markus Klaura ai margini del bosco della Subida) e conoscere la storia di questo aceto di grandissima qualità, prodotto partendo dall’uva (“la Ribolla gialla, l’autoctona più adatta a questo uso”). L’osteria La Subida proporrà, quindi, una classica “merenda” con prodotti genuini affiancata da una degustazione di prosciutto Dentesano, che produce salumi da suini friulani al 100%. A seguire una degustazione di grappa da uno dei più celebri produttori italiani, le Distillerie Nonino di Percoto, apprezzate nel mondo per il livello dei loro grandi distillati.

 

Gli itinerari dei TastyBus & TastyTravels sono prenotabili on line, sulla sezione dedicata del sito www.civadoitaly.com. I programmi vengono proposti anche nelle agenzie viaggi del Nord Italia, dell’Austria e della Slovenia, distribuiti nelle aziende parte del Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori. Sono reperibili in tutte le strutture alberghiere delle località previste come partenze.


11/05/2015 19:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci