martedí, 4 novembre 2025

WEST LIGURIA

Il West Liguria torna nel week-end

il west liguria torna nel week end
redazione

Vela, West Liguria - Grande attesa per tutta la flotta del West Liguria Trofeo Grand Hotel del Mare, che sabato e domenica sarà nuovamente impegnata in un week end di regata nella Riviera dei Fiori. L’appuntamento con la prima prova è previsto per sabato, alle 10.55.

Come sempre le imbarcazioni partecipanti sono estremamente competitive e i tanti equipaggi si preparano con grande scrupolo e attenzione a questo fine settimana, che sarà certamente impegnativo.

Quest’anno il Campionato Invernale West Liguria Trofeo Grand Hotel del Mare è suddiviso il quattro maxi raggruppamenti: ORC, il più numeroso, IRC, Libera e Gran Crociera.

Sono molte le imbarcazioni di prestigio che partecipano al Campionato; per la classe ORC si evidenzia la presenza di Mc Seawonder, di Vittorio Urbinati, detentore del Trofeo 2009 – 2010, Swanderfull, Swan 45 di Cesare Robello, Gogo, Comet 45 S di Rinaldo Goria, - entrambe new entry che potrebbero sorprendere -  Neera, che già lo scorso anno è stata una delle protagoniste, di Nicolò Zanelli, Obelix, X 41 di Roberto Fossati, Aurora, da sempre tra le prime classificate, Canard 41 di Roberto Bruno e Paolo Bonomo, Clean Energy, IMX 40 di Alberto Cogni e molte altre. Sarà proprio il vincitore della classifica generale ORC lo skipper che conquisterà il Trofeo Grand Hotel del Mare, con la conseguente vittoria assoluta del Campionato Invernale.

In classe IRC invece troviamo altre imbarcazioni che riescono a migliorare il proprio rendimento utilizzando questo tipo di compenso; tra le tante Ondine, Swan 53 di Marco Gerbaudo, Miss k, BA 40 di Marco Babando, Big Blu, X 43 di Giuseppe Giuliani e Willy, A 40 di Anna Canepa.

La classe Libera e la Gran Crociera infine sono dedicate a chi, pur non volendo rinunciare all’emozione della regata, ha imbarcazioni maggiormente dedicate alla crociera, ma non per questo meno belle e spettacolari in mare. Spesso in queste classi si iscrive anche chi per la prima volta vuole avvicinarsi al mondo delle regate e poi, dopo un po’ di prove,  sceglie di confrontarsi con le altre imbarcazioni in classi più impegnative.

Qui troviamo imbarcazioni come il Prelude, Compass 47 di Giovanni Imperatore, Freedom, One Tonner di  Sergio Bonaventura, Mascalzone Rosso, G.S. 37 di Francesco D’Adda e tante altre.


24/11/2010 22:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci