Nuova tendenza dell’estate 2015, questa coinvolgente variante del surf prevede che si pagai su una longboard (tavola leggermente più lunga) stando in piedi, tonificando così il corpo e migliorando la postura. Il SUP, infatti, è uno sport acquatico davvero completo, che implica l’utilizzo di tutti i muscoli e richiede equilibrio ed energia.
Anche il divertimento e il relax sono assicurati: cavalcare le onde in posizione retta e con la calma più assoluta permette di ammirare il paesaggio che ci circonda.
A Lignano e Bibione si organizzano entusiasmanti escursioni di gruppo sia in mare sia nella splendida laguna per scoprire in modo insolito il territorio: dalle gite nelle riserve naturali del fiume Stella all’area protetta alle foci del Tagliamento fino alle romantiche pagaiate di coppia al tramonto.
Chi volesse provare a cimentarsi in questa tonificante disciplina, adatta a tutti, troverà nelle due spiagge un servizio di noleggio sull’arenile di tavole - anche in versione gonfiabile e a prova d’urto – con la possibilità di lezioni e corsi rivolti a tutte le fasce d’età dagli 8 anni in su.
Il SUP è una vera mania che sta appassionando sempre più persone ma le sue origini vengono da molto lontano: ne accenna James Cook nelle sue memorie come presente nella cultura hawaiana del 17° secolo, in cui si utilizzava questa particolare tecnica come passatempo. Ma il vero boom arriva con il surfista hawaiano Laird Hamilton, che ha iniziato a praticare questo sport dieci anni fa nelle acque di Maui.
Fitness, relax e tanto sano divertimento si riuniscono nel SUP, lo sport dell’estate che diventa anche un modo diverso e originale per fare una gita naturalistica alla scoperta dei dintorni di Lignano e Bibione.
foto di Marco Scantimburgo.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore