Nuova tendenza dell’estate 2015, questa coinvolgente variante del surf prevede che si pagai su una longboard (tavola leggermente più lunga) stando in piedi, tonificando così il corpo e migliorando la postura. Il SUP, infatti, è uno sport acquatico davvero completo, che implica l’utilizzo di tutti i muscoli e richiede equilibrio ed energia.
Anche il divertimento e il relax sono assicurati: cavalcare le onde in posizione retta e con la calma più assoluta permette di ammirare il paesaggio che ci circonda.
A Lignano e Bibione si organizzano entusiasmanti escursioni di gruppo sia in mare sia nella splendida laguna per scoprire in modo insolito il territorio: dalle gite nelle riserve naturali del fiume Stella all’area protetta alle foci del Tagliamento fino alle romantiche pagaiate di coppia al tramonto.
Chi volesse provare a cimentarsi in questa tonificante disciplina, adatta a tutti, troverà nelle due spiagge un servizio di noleggio sull’arenile di tavole - anche in versione gonfiabile e a prova d’urto – con la possibilità di lezioni e corsi rivolti a tutte le fasce d’età dagli 8 anni in su.
Il SUP è una vera mania che sta appassionando sempre più persone ma le sue origini vengono da molto lontano: ne accenna James Cook nelle sue memorie come presente nella cultura hawaiana del 17° secolo, in cui si utilizzava questa particolare tecnica come passatempo. Ma il vero boom arriva con il surfista hawaiano Laird Hamilton, che ha iniziato a praticare questo sport dieci anni fa nelle acque di Maui.
Fitness, relax e tanto sano divertimento si riuniscono nel SUP, lo sport dell’estate che diventa anche un modo diverso e originale per fare una gita naturalistica alla scoperta dei dintorni di Lignano e Bibione.
foto di Marco Scantimburgo.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso