Dopo circa 2 anni di lavori e una ristrutturazione a regola d'arte, domani ci sarà la cerimonia ufficiale di inaugurazione del Porto di Riva del Garda. Dopo 80 anni - grazie alla Provincia Autonoma di Trento - è stato possibile rinforzare le banchine senza modificare l'architettura originale e portare i posti barca da 100 a 140, dragando il fondale e permettere cos' anche a barche di un certo pescaggio di poter ormeggiare senza problemi. Un aumento di profondità del fondale che ha così permesso alla Fraglia vela Riav di organizzare regate di livello internazionale anche per classi veliche a bulbo di media dimensione.
La Fraglia Vela Riva nei due anni di lavori ha condiviso gli sforzi della Provincia Autonoma di Trento, che grazie alla sua grande organizzazione ha consentito di rispettare tempi ed esigenze del circolo, impegnato in attività didattiche oltre che in regate internazionali già a calendario. Per la Fraglia non è stato semplice disputare eventi come il Meeting del Garda Optimist con il cantiere aperto (dai 1000 ai 1200 partecipanti con allenatori e genitori al seguito), ma in definitiva è tutto andato bene grazie anche alla sensibilità di Bacini Montani e in particolare del geometra Livio Caset, nonchè dei dirigenti provinciali, che pur dovendo rispettare i tempi tecnici di consegna hanno saputo modulare la presenza attiva del cantiere tra lavori, regate e turismo. Nell'ambito delle varie attività è stato fatto anche lo sminamento dell'area, dando ulteriori garanzie di sicurezza ai soci e ai frequentatori di passaggio nell'adiacente lungolago.
Naturalmente tutti i cittadini sono invitati a tale inaugurazione che si terrà sabato 21 settembre alle ore 11. L'evento rappresenta uno dei primi appuntamenti programmati per gli 85 anni della Fraglia Vela Riva, che proseguirà con altre iniziative concentrate più in ambito storico-culturale
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia