sabato, 8 novembre 2025

MARINA MILITARE

Il Ministro Pinotti domani a bordo di Nave Italia

Il Ministro della Difesa, Onorevole Roberta Pinotti, accompagnata dal Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio Valter Girardelli sarà presente a Genova domani, 8 ottobre, a bordo di Nave Italia, ormeggiata nel Porto Antico.
La visita rappresenta l’occasione per testimoniare la collaborazione nata nel marzo del 2007 tra Marina Militare e Yacht Club Italiano per la Fondazione Tender To Nave Italia.
Il progetto rappresenta oggi un modello unico e vincente di grande impegno e solidarietà civile, in cui la cultura del mare e della navigazione, di cui la Marina Militare è custode, diventano strumenti di educazione, formazione, riabilitazione e inclusione sociale.
La collaborazione promuove progetti di solidarietà a favore di associazioni non profit, ONLUS, scuole, ospedali, servizi sociali, aziende pubbliche o private che promuovano azioni inclusive verso i propri assistiti e le loro famiglie.
Il Ministro Pinotti consegnerà gli attestati di marinaio ai giovani partecipanti del progetto “Ragazzi all’arrembaggio” - promosso dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - che sono imbarcati a bordo di Nave Italia il 4 ottobre scorso da Genova per una navigazione che si concluderà l’8 ottobre.
Presenti a bordo il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Genova Mons, Marco Doldi, il Presidente della Fondazione TTNI Roberto Sestini, il Presidente dello Yacht Club Italiano Carlo Croce, il Presidente dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Vice Presidente della Fondazione Cariplo la Dottoressa Mariella Enoc.
Fin dal 2010 la Fondazione Cariplo è tra i sostenitori di maggior rilevo che sostiene gli enti no profit della Lombardia nelle loro attività a bordo di Nave Italia, con 32 progetti finanziati, 768 persone beneficiate, 21 Enti beneficiati tra Associazioni, Onlus, Fondazioni, Ong e Imprese sociali.
Nave Italia è un brigantino armato a goletta iscritto nel quadro del naviglio militare ed ha un equipaggio formato da personale della Marina Militare. Nave Italia è la prima nave ad affrontare la formazione di chi opera a contatto con il disagio, un’università del mare che si affianca alle strutture a terra quale nodo di scambio di esperienze anche internazionali.
La stagione 2016 di Nave Italia, partita lo scorso 3 maggio, si concluderà il prossimo 21 ottobre. Nel corso del 2016 a bordo del brigantino Nave Italia sono stati realizzati 22 progetti, 13 dedicati a persone con disabilità fisica o cognitive, 2 a persone con disagio mentale e 7 a persone con problemi familiari, sociali e scolastici. Ne hanno beneficiato 440 persone provenienti da 22 Enti italiani.



07/10/2016 20:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci