giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

PRESS

Il 2022 di Fiart, un anno da incorniciare

il 2022 di fiart un anno da incorniciare
redazione

Appena un anno fa, allo Yachting Festival di Cannes, Fiart presentava il progetto del nuovo yacht P54, disegnato dall’architetto Stefano Pastrovich, frutto di un percorso di ricerca e sviluppo in grado di coniugare scelte estetiche e funzionali, che ponessero in primo piano spazi e vivibilità, design, eleganza ed elevate prestazioni in crociera.

 

Ad un anno di distanza, la prima unità venduta è pronta a varcare l’oceano per raggiungere i Caraibi, la seconda unità sarà consegnata in Costa Azzurra in primavera, mentre la terza è già in fase di produzione e solcherà i mari della Grecia.

Il CEO Fiart Giancarlo di Luggo commenta così la calda accoglienza riservata al P54 dal pubblico: "L’immediata vendita delle prime unità e il grande interesse mostrato dal mercato verso P54 sono una conferma della validità di questo progetto. Uno yacht dalle grandi potenzialità, frutto di un grande lavoro di squadra e della passione che guida Fiart lungo una rotta di eccellenza, che si sta  sviluppando anche attraverso la realizzazione di una linea completa della gamma P.".

 

Parallelamente, la gamma Seawalker, con i modelli SW43 e i recenti SW35 e SW39, lanciati nel 2021, continua l’inarrestabile successo di vendite, che colloca Fiart tra i principali player del settore.

Nella stagione nautica 2021-2022 Fiart ha registrato un significativo aumento della produzione e per la stagione 2022-2023 il cantiere prevede un ulteriore incremento che si aggirerà  intorno alle 50 unità, registrando un sold out su tutta la gamma.

Questo importante risultato è stato ottenuto anche grazie ad un ampliamento capillare della rete vendita – a febbraio il debutto negli Stati Uniti - all’incremento della capacità produttiva e ad una ottimizzazione dei processi di produzione. 

L’internazionalizzazione è sicuramente tra i fattori chiave di questo successo: attualmente, il 30% della produzione rimane sul territorio italiano, mentre il 70% esce dai confini Nazionali. 

 

Fiart appartiene ad un gruppo solido, operante anche in altri settori, con un attivo superiore ai 500 milioni di euro e ricavi pari a circa 100 milioni, di cui la divisione legata alla produzione di yacht ha prodotto nel 2022 ricavi per circa 27 milioni. Solidità e stabilità, che consentono di guardare con fiducia al futuro e alle sfide dei prossimi anni e che permettono al gruppo di investire in ricerca e sviluppo e di perseguire allo stesso tempo un approccio green oriented.

Tra i principali obiettivi a medio termine, parallelamente all’aumento delle unità prodotte, c’è infatti quello del perseguimento di una sempre maggiore sostenibilità̀ ambientale

Il ricorso alle energie rinnovabili per coprire il fabbisogno energetico legato alla produzione, con l’installazione di un impianto fotovoltaico sui capannoni dello stabilimento, garantisce già da diversi anni la completa autonomia energetica con la produzione di 300mila kw/h l’anno e sarà il punto di partenza anche nella predisposizione del bilancio di sostenibilità, in agenda per il 2023.

 

Parallelamente alla produzione di yacht, Fiart annovera anche una divisione dedicata al refitting negli oltre 50.000 mq di spazi coperti e scoperti del cantiere, in grado di assicurare un efficiente servizio di assistenza tecnica, controlli e rimessaggio anche post vendita.

Un altro servizio offerto dalla famiglia Fiart è Fiart Rent, la divisione interamente dedicata al charter, che offre un’esperienza esclusiva agli amanti del mare e del diporto, che anche nel 2022 ha registrato il tutto esaurito.

La flotta Fiart Rent offre yacht dai 33 ai 58 piedi, divisi tra la linea Classic e la gamma Seawalker. Nel 2023 è previsto l’inserimento di un nuovo Seawalker 35 che si aggiungerà alla proposta charter.

 

Fiart guarda al 2023 con grande entusiasmo e con molti progetti in cantiere, lieta di ritrovare il pubblico e i clienti alle principali fiere di settore: il Miami Boat Show a Febbraio 2023 con la presentazione della linea Seawalker al mercato americano, lo Yachting Festival di Cannes e il Salone Nautico di Genova in autunno, oltre alle fiere locali in Italia e nel resto del mondo in cui sarà presente attraverso i propri partners.

In primavera invece andrà in scena l’evento Inside Fiart, dedicato alla stampa, ai partners ed ai clientiche avranno l’occasione di toccare con mano le novità ed i progetti 2023-2024 ed assaporare nuovamente la passione e l'amore che guida questo storico marchio.


20/12/2022 16:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci