martedí, 9 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    star    maxi yacht rolex cup    yccs    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24    vele d'epoca   

NAUTICA

Ice Yachts Raddoppia: in cantiere ben due Ice Cat 67

ICE YACHTS, il cantiere nautico di Salvirola, si appresta a chiudere un anno di successi grazie al prestigio dei suoi ICE 52, ICE 52 RS, alle prestazioni dell’ICE 33 e all’imponenza del nuovo ICE CAT 61, che ad oggi detiene il primato di essere il più grande e il più tecnologico catamarano mai costruito in Italia.
Primato che perderà a breve, in quanto la stessa ICE YACHTS ha “messo in cantiere” non uno, ma ben due ICE CAT 67 che saranno pronti nel 2018 e 2019.
Il CAT 67 nasce , come il 61, dalla collaborazione tra ICE YACHTS e l’ingegnere Enrico Contreas, padre dei mitici catamarani Mattia e in assoluto uno dei più esperti progettisti di multiscafi, vincitore del compasso d’oro nel 1982 proprio grazie al Mattia Esse.
La volontà di avere un maggiore spazio interno e una capacità di carico superiore per poter fare navigazioni di lungo corso in più di quattro persone, una hostess ed uno skipper, hanno portato allo sviluppo di uno scafo di 67 piedi (20.30 m). Inoltre, su richiesta degli armatori, è stata proposta una scelta più ampia per la larghezza dell’imbarcazione (da 8.36 m. a 9,80).
Il CAT 67 nasce dall’esperienza fatta con il 61, che ha evidenziato una grande facilità di manovra ed una straordinaria efficienza della carena, oltre a poter vantare pesi altamente inferiori alla media della categoria grazie all’utilizzo di tecnologie innovative e materiali compositi. ICE YACHTS, infatti, costruisce imbarcazioni con tecnologie “verdi” e sicure: l’uso dell’infusione, della resina epossidica, dei tessuti ibridi vetro/carbonio aumentano la performance e la sicurezza. L’alta qualità del disegno e della realizzazione dell’allestimento interno, tutto costruito con materiali “alleggeriti”, determinano un basso peso ed un’ottima rigidità.
Con un design che garantisce il connubio perfetto tra forma e funzione, il CAT 67 si distingue per lo scafo dalle linee minimal per alte prestazioni; la coperta è caratterizzata da linee essenziali, pulite per una grande vivibilità a bordo e tutta la sicurezza necessaria. Le prue, con il loro profilo a scimitarra, caratteristica del family look del brand ICE YACHTS, non esageratamente inclinate all’indietro, consentono di poter recuperare una cima d’ormeggio senza problema. Con un’immersione minima di 1,10 m, l’imbarcazione rimane alta sull’acqua con tanto volume negli scafi e le carene sono studiate per ridurre al minimo il rischio di ingavonamento. La profondità nelle rade e nei porti non sarà più un problema da considerare. Le ampie finestrature presenti garantiscono un'elevata luminosità nel quadrato ed un vero e proprio contatto diretto con la natura e col mare.
Ed è proprio questo l’obiettivo dello staff tecnico del Cantiere ICE Yachts, capitanato da Luigi Cirillo che gestisce un team giovane capace e appassionato: quello di progettare nuove imbarcazioni “con un anima” in grado di regalare emozioni intense , creando una simbiosi tra la natura e l’equipaggio.
Anche al suo interno è tutto impeccabile: gli interni semi-custom, completamente made in Italy come la costruzione e la progettazione, sono progettati con arredi di design realizzati con materiali non solo tradizionali ma anche ricercati e innovativi. Il layout interno è pensato per offrire soluzioni spaziali che creino un’atmosfera accogliente in funzione delle esigenze di ogni armatore, senza però perdere l’identità di stile pulito e lineare che contraddistingue il cantiere lombardo. Il pozzetto allo stesso livello del quadrato della dinette crea una continuità totale tra interno ed esterno, fruibile in qualsiasi condizione e nella massima sicurezza offrendo una superficie molto ampia, completamente vivibile di giorno, di notte, in navigazione ed in rada.
Con un albero che arriva a 25 metri di altezza, il piano velico apparentemente complesso può essere gestito da una sola persona, grazie al fiocco auto virante e alla randa avvolgibile sul boma, che possono essere gestiti elettricamente. Anche il gennaker può essere controllato con due winch elettrici e rullato da un avvolgifiocco motorizzato. L'efficienza della carena, delle appendici e delle vele permettono all'ICE CAT di risalire il vento a 30 gradi dal vento apparente. La velocità a vela può superare i 25 nodi, e può essere gestita senza la necessità di avere un equipaggio particolarmente esperto od un timoniere professionista, mentre quella a motore è di 14 nodi.
Questa collaborazione vincente ha dato alla luce la progettazione e lo sviluppo di un catamarano ad elevate prestazioni che vanta un profilo caratterizzato da linee avviate e filanti, per il quale, grazie alle nuove tecnologie e all'utilizzo di materiali innovativi, velocità e maneggevolezza sono caratteristiche salienti ed uniche nel suo campo.


19/12/2017 18:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci