The Kiwi-Australian duo of Conrad Colman and Scott Cavanough took first place in Global Ocean Race (GOR) Leg 4 from Punta del Este, Uruguay, to South Carolina with Akilaria RC2 Class40 Cessna Citation, crossing the finish line off Charleston at 05:45:00 GMT (01:54:00 local) on Tuesday morning. Colman and Cavanough took 28 days 11 hours and 45 minutes to complete the 5,700 miles from Uruguay to Charleston. Crossing the finish line at #13 buoy to seaward of Charleston’s twin, offshore breakwaters, 28-year-old Colman and 30-year-old Cavanough lit orange flares in celebration as their Class40 ghosted north in minimal breeze on a long, oily swell beneath a half-moon and cloudless sky with the loom of Charleston’s city lights as a backdrop. Engaging their engine, the victorious duo motored down the clearly-marked channel towards Charleston Harbour, passing between Morris Island and Sullivans Island, then through the 2km-wide gap with Fort Sumter to port and Fort Moultrie on Sullivan’s Island and into the Charleston Harbor Resort & Marina. Colman and Cavanough led the GOR fleet from the start on 2 April in Punta del Este, building a lead of 230 miles by the time Cessna Citation reached the Celox Sailing Scoring Gate at the easternmost point of Brazil after 21 days of racing and increasing further to almost 400 miles as the duo closed in on the Caribbean. For Kiwi skipper Conrad Colman, this isolation at the head of the fleet was satisfying, but the lack of close combat left an empty feeling: “We actually felt a little bit envious of the others as we made a quick break at the beginning and then the wind favoured us, so we very quickly extended out,” he explains. “Then it was just us and the flying fish, whereas the other guys were bouncing off each other and having a good time,” says Colman. “I’ll never get sick of winning, but it was a fairly relaxed way of winning the leg.”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso