mercoledí, 17 settembre 2025

TECNOLOGIA

GPSMap® SERIE 700: il primo chartplotter da 7 pollici

gpsmap 174 serie 700 il primo chartplotter da pollici
Red

È tempo di primati in casa Garmin, grazie all'arrivo della gamma GPSMap® 700: la prima con display da 7 pollici a risoluzione wide screen con una visione panoramica delle schermate. Composta dai modelli GPSMap® 700 (solo cartografico) e 720S (combinato con modulo ecoscandaglio), la gamma è completamente touchscreen, con display ad alta visibilità autoregolante (e gestibile manualmente sino ad un minimo di 0,5 nit per la migliore visibilità notturna) e con antenna gps ad alta sensibilità incorporata per una più veloce acquisizione dei satelliti. Un piccolo grande chartplotter, ideale per diventare anche il cuore di un sistema elettronico di bordo: infatti tutti i modelli della linea GPSMap® 700 sono in grado di essere collegati anche al radar senza necessità di alcun elemento aggiuntivo, all'autopilota, ai motori ed a tutti i sensori di bordo. Tutto questo è possibile grazie alla completa connessione del plotter alla rete di strumenti tramite le porte NMEA0183 e NMEA2000.

Grazie al GPSMap® 700, si possono quindi tenere sotto controllo i livelli del carburante, i giri del motore, e l'autonomia residua. Ma non solo, sfruttando tutta la potenzialità della cartografia in dotazione, la BlueChart® g2 VisionTM, il GPSMAP® 700 è in grado di calcolare automaticamente la rotta migliore grazie alla esclusiva funzione "autoguidance", evitando pericoli e secche sul percorso, e inviarla direttamente all'autopilota.

Il GPSMap® 700 permette risponde così alle esigenze di armatori e cantieri che non vogliono un chartplotter grande, ma semplicemente un grande chartplotter. Ideale per le barche che non hanno grandi spazi in plancia o in carteggio e per gli armatori che desiderano avere un potente navigatore anche all'esterno, sul fly o in pozzetto. Il  GPSMap® 700 è completamente impermeabile con protezione IPX7 e può essere montato su staffa o a incasso senza necessità di alcun kit accessorio.


La versione GPSMap® 720S è dotata di un potente sonar digitale integrato da 1 Kw RMS che, in condizioni ottimali, può scandagliare a profondità di oltre 600 metri. Un fishfinder dalle alte prestazioni che grazie alle funzioni "ultrascroll" e "see through" garantisce la migliore visibilità dei fondali ed identificazione di ostacoli o prede, rappresentandole in modo chiaro anche con la possibilità di visualizzazioni a schermo diviso.


Piccoli ed economici, questi innovativi chartplotter, sono compatibili con i radar Garmin in modalità "plug and play" senza alcun bisogno di componenti aggiuntivi e sono dotati di un basemap nautico mondiale precaricato; inoltre, grazie all'esclusiva offerta di Garmin Italia, in omaggio si riceverà anche una cartografia nautica "tutti i mari d'Italia" nella versione top di gamma di Garmin, la BlueChart® g2 VisionTM, che permette di esaltare le caratteristiche degli strumenti con realistiche visualizzazioni 3D dell'ambiente circostante, con la visione "mariner's eye" sopra il livello del mare e sott'acqua con la  visione "fish eye".


29/01/2010 14:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci