venerdí, 7 novembre 2025

TECNOLOGIA

GPSMap® SERIE 700: il primo chartplotter da 7 pollici

gpsmap 174 serie 700 il primo chartplotter da pollici
Red

È tempo di primati in casa Garmin, grazie all'arrivo della gamma GPSMap® 700: la prima con display da 7 pollici a risoluzione wide screen con una visione panoramica delle schermate. Composta dai modelli GPSMap® 700 (solo cartografico) e 720S (combinato con modulo ecoscandaglio), la gamma è completamente touchscreen, con display ad alta visibilità autoregolante (e gestibile manualmente sino ad un minimo di 0,5 nit per la migliore visibilità notturna) e con antenna gps ad alta sensibilità incorporata per una più veloce acquisizione dei satelliti. Un piccolo grande chartplotter, ideale per diventare anche il cuore di un sistema elettronico di bordo: infatti tutti i modelli della linea GPSMap® 700 sono in grado di essere collegati anche al radar senza necessità di alcun elemento aggiuntivo, all'autopilota, ai motori ed a tutti i sensori di bordo. Tutto questo è possibile grazie alla completa connessione del plotter alla rete di strumenti tramite le porte NMEA0183 e NMEA2000.

Grazie al GPSMap® 700, si possono quindi tenere sotto controllo i livelli del carburante, i giri del motore, e l'autonomia residua. Ma non solo, sfruttando tutta la potenzialità della cartografia in dotazione, la BlueChart® g2 VisionTM, il GPSMAP® 700 è in grado di calcolare automaticamente la rotta migliore grazie alla esclusiva funzione "autoguidance", evitando pericoli e secche sul percorso, e inviarla direttamente all'autopilota.

Il GPSMap® 700 permette risponde così alle esigenze di armatori e cantieri che non vogliono un chartplotter grande, ma semplicemente un grande chartplotter. Ideale per le barche che non hanno grandi spazi in plancia o in carteggio e per gli armatori che desiderano avere un potente navigatore anche all'esterno, sul fly o in pozzetto. Il  GPSMap® 700 è completamente impermeabile con protezione IPX7 e può essere montato su staffa o a incasso senza necessità di alcun kit accessorio.


La versione GPSMap® 720S è dotata di un potente sonar digitale integrato da 1 Kw RMS che, in condizioni ottimali, può scandagliare a profondità di oltre 600 metri. Un fishfinder dalle alte prestazioni che grazie alle funzioni "ultrascroll" e "see through" garantisce la migliore visibilità dei fondali ed identificazione di ostacoli o prede, rappresentandole in modo chiaro anche con la possibilità di visualizzazioni a schermo diviso.


Piccoli ed economici, questi innovativi chartplotter, sono compatibili con i radar Garmin in modalità "plug and play" senza alcun bisogno di componenti aggiuntivi e sono dotati di un basemap nautico mondiale precaricato; inoltre, grazie all'esclusiva offerta di Garmin Italia, in omaggio si riceverà anche una cartografia nautica "tutti i mari d'Italia" nella versione top di gamma di Garmin, la BlueChart® g2 VisionTM, che permette di esaltare le caratteristiche degli strumenti con realistiche visualizzazioni 3D dell'ambiente circostante, con la visione "mariner's eye" sopra il livello del mare e sott'acqua con la  visione "fish eye".


29/01/2010 14:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci