domenica, 23 novembre 2025

GLOBAL OCEAN RACE 2011-2012

GOR: swift preparation progress

gor swift preparation progress
red

The Wellington stopover of the Global Ocean Race (GOR) marks the halfway point for the fleet of Class40s in the 33,000 mile, double-handed circumnavigation. With 15,000 miles and a total of between 65-78 days of racing completed in Legs 1 and 2, the next 18 days in New Zealand is a vital repair and preparation period for the 6,200-mile Leg 3 through the Pacific Ocean and around Cape Horn to Punta del Este, Uruguay.
Fortunately, the 7,500 miles sailed through the high-latitudes of the Indian Ocean, including a succession of frontal systems sweeping eastwards through the fleet delivering wind speeds up to 60 knots, have left all the boats structurally intact with very limited damage. Indeed, the majority of work being undertaken in Wellington is general maintenance. Three boats have pulled their rigs and the carbon masts of Cessna Citation, BSL and Phesheya-Racing are being checked by Duffy Yacht and Rigging at Chaffers Marina.
The South African team of Nick and Phillippa Hutton-Squire have moved Phesheya-Racing to Seaview Marina on the eastern shore of Wellington Harbour and the keel of their four year-old version one Akilaria Class40 has been removed by the racing specialist team from Hakes Marine to check the keel head, keel bolts and flange bolts – a very prudent move at the GOR’s halfway point.
Conrad Colman’s Akilaria RC2, Cessna Citation, will shortly motor mastless across the harbour from the GOR base in Queen’s Wharf to join Phesheya-Racing and Hakes Marine will fit extra longitudinal stringers in the forepeak as although Colman’s Class40 has shown no indication of structural failure after 65 days and half a planet of hard racing, the boat’s manufacturers, MC-TEC in Tunisia, has recognised potential structural weakness in the bow of RC2s.


13/01/2012 11:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci