giovedí, 18 settembre 2025

GLOBAL OCEAN RACE 2011-2012

GOR: swift preparation progress

gor swift preparation progress
red

The Wellington stopover of the Global Ocean Race (GOR) marks the halfway point for the fleet of Class40s in the 33,000 mile, double-handed circumnavigation. With 15,000 miles and a total of between 65-78 days of racing completed in Legs 1 and 2, the next 18 days in New Zealand is a vital repair and preparation period for the 6,200-mile Leg 3 through the Pacific Ocean and around Cape Horn to Punta del Este, Uruguay.
Fortunately, the 7,500 miles sailed through the high-latitudes of the Indian Ocean, including a succession of frontal systems sweeping eastwards through the fleet delivering wind speeds up to 60 knots, have left all the boats structurally intact with very limited damage. Indeed, the majority of work being undertaken in Wellington is general maintenance. Three boats have pulled their rigs and the carbon masts of Cessna Citation, BSL and Phesheya-Racing are being checked by Duffy Yacht and Rigging at Chaffers Marina.
The South African team of Nick and Phillippa Hutton-Squire have moved Phesheya-Racing to Seaview Marina on the eastern shore of Wellington Harbour and the keel of their four year-old version one Akilaria Class40 has been removed by the racing specialist team from Hakes Marine to check the keel head, keel bolts and flange bolts – a very prudent move at the GOR’s halfway point.
Conrad Colman’s Akilaria RC2, Cessna Citation, will shortly motor mastless across the harbour from the GOR base in Queen’s Wharf to join Phesheya-Racing and Hakes Marine will fit extra longitudinal stringers in the forepeak as although Colman’s Class40 has shown no indication of structural failure after 65 days and half a planet of hard racing, the boat’s manufacturers, MC-TEC in Tunisia, has recognised potential structural weakness in the bow of RC2s.


13/01/2012 11:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci