venerdí, 2 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    cnsm    la duecento    52 super series    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica   

REGATE

Globulo Rosso vince la Vesuvio Race

globulo rosso vince la vesuvio race
redazione

E’ il trionfo di Globulo Rosso nella quinta edizione della Vesuvio Race, la regata che ha visto cinquanta imbarcazioni contendersi il trofeo nel Golfo di Napoli con partenza dalla baia dell’Oncino di Torre Annunziata e ritorno a Castellammare di Stabia (Marina di Stabia) dopo 70 miglia nautiche ed aver attraversato, per il percorso principale, tutte le isole del golfo: Procida, Ischia, Capri e la penisola sorrentina. La regata, organizzata dal Circolo Nautico Torre Annunziata, con il supporto essenziale del Porto Turistico di Marina di Stabia, sede logistica della manifestazione sin dalla prima edizione nel 2018, è stata supportata da Banca Progetto. 

A vincere in Overall (il tempo compensato grazie al quale imbarcazioni differenti possono essere valutate secondo un parametro comune in modo da consentire a barche più lente di competere, se meglio condotte, con barche più veloci) è stata Globulo Rosso, l'Este 31 di Alessandro Burzi dello Yacht Club Gaeta con a bordo Luigi De Luca, Alfredo De Andreiis, Andrea Picano, Francesco Palazzo, Flavio Rossetti. 

Per l’arrivo in tempo reale una regata risolta soltanto nel finale e che ha visto duellare a suon di virate e incroci Farr e' Night di Marco Calcagni, Globulo Rosso di Alessandro Burzi e Soulaima di Davide Russo  giunte praticamente insieme alla seconda boa di Capri. La più veloce è stata Farr e’ Night di Marco Calcagni del CNA di Torre Annunziata, cui è andato il Trofeo Placido Barbero,  riuscita a sfruttare il vento più steso presente al centro del golfo al posto di quello più oscillante sotto costa della penisola Sorrentina.
               La compensazione del tempo ha successivamente determinato la classifica finale effettiva con il successo di Globulo Rosso di Alessandro Burzi (YC Gaeta). 

I successi nelle altre regate sono andati a Eurasia Pompa pa' di Marcello Cassese e Vittoriano Neri (Vesuvio Race Coastal) e Lea di Massimiliano De Martino (Vesuvio Race Light).

               "La Vesuvio Race è stata la nostra ciliegina sulla torta - le parole dell'armatore di Globulo Rosso Alessandro Burzi - Abbiamo vinto tutte le regate nel golfo. Nel 2019 vincemmo la Tre Golfi, poi la regata delle Torri Saracene, e ancora la Scheria Cup attorno a Ischia. Ora mancava solo la Vesuvio Race e ce l'abbiamo fatta. Abbiamo vinto anche perché arrivando da dietro rispetto a Farr e' Night e Soulaima abbiamo interpretato meglio il vento evitando di andare troppo sotto Capri (Soulaima) oppure troppo al largo (Farr e' Night). Siamo arrivati in tre in meno di 500 metri. Noi marcavamo Soulaima che in tempo compensato poteva batterci. Poi è uscita Farr e' Night che ha infilato tutti e vinto in tempo reale mentre noi abbiamo conquistato la classifica in Overall". 

Non c'è tempo per gioire del successo della quinta edizione che si pensa già alla sesta. "Dell'evento 2024 ci riteniamo estremamente soddisfatti - le parole del presidente del Circolo Nautico di Torre Annunziata Felicio De Luca - Il prossimo anno la partecipazione, già importante in questa edizione sarà ulteriormente incrementata e ci aspettiamo una risposta ancor più grande. La nostra è una realtà di provincia che fa molto per il sociale ed abbiamo enormi margini di crescita grazie alla collaborazione con Marina di Stabia che ci permette di poter aumentare i possibili iscritti senza problemi di ormeggi. Essere un piccolo circolo di provincia con grandi risultati nell'organizzazione delle regate è un motivo di orgoglio”. 

"È stata una regata ricca di sorprese, dovute alle condizioni meteo, a causa di un'alta pressione posizionata proprio sul Tirreno Centrale, che avrebbe offerto venti deboli ai regatanti - le valutazioni del presidente del Comitato Organizzatore Alessandro Acunzo -  Il golfo di Napoli ci ha stupito come sempre ed ha regalato condizioni ideali di vento termico che concesso a tutte le imbarcazioni delle flotte iscritte di poter navigare e tagliare la linea del traguardo entro i tempi limite previsti vivendo scenari mozzafiato con un tramonto ed un'alba stupenda. Nonostante il nostro comitato organizzatore sia composto esclusivamente da appassionati e velisti, iniziamo a raggiungere una certa maturità e standardizzazione nella gestione dell'evento. Per noi è sempre l'inizio di un nuovo percorso di crescita e non lo consideriamo come un traguardo. Anche quest'anno dobbiamo dire grazie a chi ci ha concesso di realizzare questo evento: Circolo Nautico Torre Annunziata, Marina di Stabia, Banca Progetto. A loro va il nostro grazie per aver creduto nella nostra idea di promozione dello sport della vela e del territorio”.

 

I VINCITORI


Vesuvio Race Orc Overall: Globulo Rosso di Alessandro Burzi (Yacht Club Gaeta)
Trofeo Placido Barbero (Line Honours, primo in tempo reale): Farr e' Night di Marco Calcagni (CN. Arcobaleno)
Vesuvio Race Orc gr1: Gaia di Giovanna Andreozzi (ASD Marina della Lobra)
Vesuvio Race Orc gr2: Globulo Rosso di Alessandro Burzi (Yacht Club Gaeta)
Vesuvio Race Orc GC: Gaia di Giovanna Andreozzi (ASD Marina della Lobra)
Vesuvio Race X2: Deneb (SVMM) 
Vesuvio Race Light: Lea di Massimiliano De Martino (L.N.I. Napoli)
Vesuvio Race Light GC: FAAMU-SAMI di Marcello Volpe (L.N.I. Napoli)
Vesuvio Race Coastal: Eurosia Pompa pa' di Marcello Cassese e Vittoriano Neri (CC Napoli)
Vesuvio Race Coastal Classe J22: Pappiciotto (C.N. Torre del Greco)

 


08/04/2024 21:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci