Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano insediatosi oggi ha nominato Giuliano Urbani nuovo Presidente del Museo.
Urbani, Consigliere di amministrazione designato dalla Provincia di Milano, già Ministro per la Funzione pubblica e gli Affari regionali (1994-1995), Ministro per i Beni e le Attività Culturali (2001-2005), Deputato dal 1994 al 2005, ha insegnato alle Università di Firenze, Torino, alla LUISS di Roma e alla Bocconi di Milano di cui oggi è Professore Emerito, Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana, dal 2002 Presidente della Fondazione COTEC per l’Innovazione Tecnologica e dal 2005 Consigliere di Amministrazione della RAI – succede a Michele Perini, in carica dal 14 gennaio 2005, che è stato nominato Consigliere (in rappresentanza del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e Presidente onorario (carica rivestita in passato solo dal figlio del fondatore del Museo Umberto Ucelli di Nemi).
Nel nuovo CdA come Vicepresidente Vicario è stato nominato Massimo Sordi (per Camera di Commercio di Milano) e come Vicepresidente Giorgio Squinzi (per il Comune di Milano).
Sempre in rappresentanza dei fondatori di diritto della Fondazione sono entrati in CdA1 Fabio Bevilacqua (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) ed Elio Sindoni (Regione Lombardia), mentre per i promotori istituzionali Giulio Ballio (Politecnico di Milano), Enrico Decleva (Università degli Studi di Milano) e Marcello Fontanesi (Università degli Studi di Milano-Bicocca).
Revisiori dei conti sono Raffaele Besso (designato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), Bruno Boffo (nominato dal CdA della Fondazione) e Rosalba Germanò (designata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione