Condivisione “verificata” dei dati relativi al giornale di bordo e alla effettiva navigazione
internazionale, attraverso una procedura che sia considerata affidabile dall’amministrazione fiscale italiana, dalle Dogane e dalla Guardia di Finanza.
A lanciare questa formula innovativa che, in linea teorica, dovrebbe abbattere
drasticamente i contenziosi fiscali relativi alle imbarcazioni da diporto che operano
in alto mare, costruendo le basi per un rapporto di maggiore fiducia fra amministrazione
fiscale e grandi yacht, è stato Bureau Veritas Italia che l’ha presentata in anteprima a
Nautica Italiana nel corso del Versilia Yachting Rendez-vous svoltosi a Viareggio.
La chiave di lettura del nuovo metodo, frutto di una collaborazione fra Bureau Veritas Italia e gli studi Piana Illuzzi Queirolo Trabattoni e Santacroce&Associati, è una attestazione trasparente della navigazione in alto mare così come definita dall’Amministrazione Finanziaria con gli interventi interpretativi emanati in adesione alle
direttive comunitarie, particolarmente utile per gli yacht adibiti ad attività di noleggio per
finalità turistiche. In parallelo, sono state analizzate le opportunità di efficienza
fiscale per gli operatori di settore ed in particolare per i cantieri di costruzione e di refitting legate all’adozione della fattura elettronica e nell’ambito del Piano Nazionale Impresa 4.0.
Sulla base della nuova procedura la società di certificazione, si fa carico di
raccogliere preventivamente tutte le informazioni utili per determinare la quota di navigazione off-shore attraverso un confronto diretto con l’armatore o un suo
rappresentante per verificare i dati ufficiali dei viaggi eseguiti dall’imbarcazione e i metodi di raccolta e conservazione di tali dati. Un successivo raffronto con informazioni raccolte attraverso banche date indipendenti consente di completare la valutazione e in caso di esito positivo della stessa, il rilascio dell’attestazione “Alto Mare”.
Bureau Veritas Italia diventa quindi l’interfaccia dell’amministrazione fiscale fornendo le
garanzie di un’attività di verifica strutturata, e quindi una certificazione accreditata.
In altre parole una base seria di correntezza che agevoli e renda più trasparenti i rapporti fra utenti della grande nautica e amministrazione fiscale italiana.
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate