Sono ormai numerosi gli armatori che aspirano a vincere il prestigioso Moby Grand Prix Riva di Traiano, trofeo ambitissimo della vela laziale, che premia coloro che ottengono i migliori risultati nei 3 appuntamenti velici organizzati dal Circolo Nautico Riva di Traiano: il campionato invernale Moby Roma d’Inverno, la Roma per 2 o per Tutti e la Moby Roma Giraglia.
Quest’anno l’armatore che è riuscito a conquistare il Trofeo Paolo Venanzangeli, intitolato al fondatore del Circolo, nonché ideatore del circuito stesso, è stato il combattivo armatore pontino Gino Anastasia che ha investito tutto il suo impegno per raggiungere questo ambito riconoscimento. Con il suo “Bonaventura”, che porta i colori della Provincia di Latina e che ha schierato come tattico anche il fuoriclasse Mauro Pelaschier, ha ottenuto i migliori risultati aggiudicandosi così il 2° Moby Grand Prix.
Al secondo posto Pino Stillitano, altro patito della vela e armatore di grande spicco, che non manca mai alle regate di Riva di Traiano, con il suo “Nautilus Marina”, mentre Marco Paolucci con il Comet 45 “Tartaruga” è terzo. Uno speciale premio di riconoscimento è andato all’armatore Giacomo Tabelli proprietario di “Tekno”, il piccolo First 31.7, vincitore della Moby Roma Giraglia, sempre presente in tutte le regate organizzate dal Circolo Nautico Riva di Traiano, che ha ottenuto quest’anno il premio armatore dell’anno UVAI nella sua classe.
La premiazione si è svolta a Roma presso il ristorante Le Dune, presieduta dal Presidente del Circolo Nautico Gianni Marenco, ed è stata preceduta da un dibattito sui sistemi di rating IRC e ORC, moderato dal giornalista Andrea Falcon, al quale sono intervenuti noti progettisti italiani, nonché rappresentanti dell’UVAI e armatori.
Ognuno ha apportato fattivamente il contributo della propria specifica esperienza, ma quello delle stazzature è un problema annoso e difficilmente risolvibile con piena soddisfazione di tutti. Resta la consapevolezza che sarebbe necessario, comunque, un quadro regolatorio più chiaro e costante negli anni per favorire gli investimenti e la conseguente crescita delle manifestazioni invernali organizzate dai circoli. Da regole certe e durature ne trarrebbe vantaggio non solo l’aspetto agonistico della competizione, ma anche quello sportivo, turistico e mondano. L’appuntamento con la regata del Campionato Invernale deve diventare “l’evento” dei velisti del territorio, professionisti o amatori che siano. A questo puntava l’iniziativa del Circolo velico di Riva di Traiano, storicamente in prima fila nel promuovere lo sviluppo sociale oltreché tecnico del settore, che non si è esaurita con questa serata. A breve l’incontro tra armatori, cantieri, progettisti e stazzatori verrà ripetuto nella sede del Circolo a Civitavecchia.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)