A Roma per il summit contro la fame della Fao il colonnello libico Gheddafi ha chiesto ad un’agenzia di organizzare una serie di incontri con giovani donne italiane. Le prime 200 ragazze che hanno aderito si sono ritrovate ieri sera in una villa romana ad assistere ad una lezione del leader libico sulla condizione della donna nel mondo occidentale. Sconcerto tra le giovani, rigorosamente ben vestite e soprattutto castigate, che si aspettavano una festa ed invece si sono trovate di fronte ad un sermone del colonnello che, alla fine, le ha invitate a convertirsi all’Islam. Per un cachet di 50 € le ragazze si sono presentate in un albergo romano, accompagnate con dei pullman, ed hanno assistito (dopo un’ora di attesa) alla lezione del leader libico mentre il suo staff, tutto al femminile, distribuiva loro una copia del Corano ed una del Libro Verde della rivoluzione libica. Una lunga disamina ed una lettura storica sul ruolo sbagliato della donna sia in occidente sia in oriente. Da noi è stata la seconda guerra mondiale ad obbligare la donna ad occupare ruoli maschili per la mancanza degli uomini partiti per il fronte, mentre per l’oriente Gheddafi ha criticato come “spesso le donne vengano usate come pezzi di mobilio e cambiate quando l’uomo vuole”. Per Gheddafi la donna ha pari diritti ma meno doveri rispetto agli uomini perché le donne “devono fare quello la loro costituzione fisica gli consente”.
L’invito a convertirsi ed a visitare la Mecca, cosa che ogni musulmano deve fare almeno una volta nella vita, è stata accompagnata da affermazioni relative alla morte di Gesù, che hanno sconcertato le ragazze, alcune delle quali si sono dichiarate offese nella loro religiosità. Ma quanto “rivelato” da Gheddafi non ha nulla di offensivo né di poco conosciuto. Per l’Islam Gesù, che è venerato come un grande profeta secondo solo a Maometto, non è stato mai ucciso dai romani perché assunto prima al cielo. Al suo posto sarebbe stato crocifisso un sosia. La figura di Gesù presentata dal Corano è molto bella e positiva, anche se assolutamente inaccettabile per noi cristiani perché nega i fondamenti stessi dalla nostra fede.
“Gesù è stato inviato per gli ebrei, per rimettere sulla via giusta la religione di Mose, Maometto invece è stato inviato per tutti gli umani” ha spiegato Gheddafi che stasera forse replicherà. La speranza è che sulla vicenda oggi non ci sia troppo clamore da parte di qualche politico che cavalca le tigri per mestiere né manifestazioni di intolleranza.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno