Con una sola regata disputata si chiude a Punta Ala il week end dedicato ai monotipi del prestigioso trofeo il Gavitello d’Argento.
All’orario di partenza fissato per le 10.00 tutti presenti tranne l’unico indispensabile elemento per dare inizio alle gare: il vento. Attesa in acqua per oltre un’ora quando finalmente il comitato riesce a sistemare il campo di regata e dare inizio alle procedure di partenza, in condizioni di vento debole, 6-7 nodi, da sud.
Nel corso della regata il vento è ulteriormente scemato, tanto che il percorso nell’ ultimo lato di poppa è stato accorciato. Ancora un po’ di attesa in acqua, poi l’annuncio ufficiale dell’annullo e tutti sono potuti rientrare a terra.
Karma di pegoraro e Benussi alla tattica, dopo la due giorni da asso pigliatutto, oggi si è concesso una partenza un po’ più tranquilla del solito. Rimasto leggermente arretrato arriva a chiudere l’unica gara di oggi al 5 posto che diventa così il suo scarto. Vince con un punteggio che raramente si vede nelle classifiche: 7 punti in 7 regate.
Con la vittoria in aprile a Ischia alla regata il Raggio Verde, il titolo italiano sfiorato a Napoli e questa incredibile serie di successi, Karma dimostra di essere una barca molto solida perchè ha trovato un buon assetto sia tecnicamente che come gruppo.
Giornata decisamente si per i due “debuttanti” 2010 che occupano i due gradini più alti del podio di giornata. Margherita di Roberto Mazzuccato con il tattico triestino Vasco Vascotto, vince senza incertezze e riesce con questa giornata capolavoro a ottenere il miglior piazzamento possibile dopo la supremazia di Karma: la seconda posizione. Primo podio oggi per i ragazzi milanesi di Spirit f Nerina che finalmente riescono a dire la loro e mettere la prua davanti a barche che sulla carta sono più forti e più “vecchie” della classe.
Ancora una volta sale sul podio al terzo posto e ancora una volta a pari punti Tixelio di Carlo Brenco, barca portacolori dello Yacht Club di Cortina, che per queste regate al Gavitello ha dovuto rinunciare al suo tattico “Ganga” Bruni impegnato alla Maddalena.
Prossimo appuntamento per tutti, sarà il mondiale di Scarlino a fine agosto , un appuntamento a cui tutti gli italiani saranno presenti e che attirerà praticamente tutta la flotta europea, tanto che sono attese oltre 30 barche.
Classifica dopo 7 regate, con uno scarto
KARMA 1, 1, 1, 1, 1, 2, (5) TOT.7
MARGHERITA (8),3,2,7,5,3,1 TOT.21
TIXELIO 4,4,(5),2,3,4, 4 TOT.21
BLUE SKY (10),5,4, 3, 2, 1, 8 TOT.23
XANADU 7, 2, 3, 5, (DSQ),5,3 TOT.25
SPIRIT OF NERINA 2, 8,6,6,6,(9),2 TOT.30
READY X SEA 6,7,(8), 4,4,7,6 TOT 34
DOLCE NERA 5,(9), 7, 9, 8,6,7 TOT. 42
LINUX 3,(10),10,8,9,10,9 TOT.49
BABAUX 9, 6, 9, (10),7,8,10 TOT.49
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela