Vela, Childrenwindcup - Un sorriso grande come tutto il Garda è il regalo che hanno fatto le quasi 60 vele impegnate nella 5a Childrenwindcup, l'evento promosso dall'Abe, Associazione Bambino Emopatico, il reparto di onco ematologia dell'Ospedale di Brescia, il Circolo Vela Gargnano, Nord Eventi grazie al supporto di "Alfa acciai for Children". Sole e brezza medio leggera, la condizione ideale per navigare; Capitan Ventosa contro Capitan Marco Zambelli, la bandiera del Brescia Calcio, poi Moreno Morello contro i ragazzi delle squadre veliche del Garda e del lago d’Iseo, sono stati questi i principali “Match-Race” della regata della Childrewindcup. Ma vere Guest stars sono stati i piccoli dei reparti di Onco-Ematologia dell’Ospedale dei Bambini del Civile di Brescia. La V° Childrewindcup è così diventato il mondiale velico della solidarietà ed è stata l’ultima grande festa della stagione estiva per il lago di Garda, il più grande e navigato della nostra Penisola. I piccoli della Childrewindcup sono diventati oltre che velisti anche turisti. Lo hanno fatto grazie alla Riviera dei Limoni e dei Castelli e la disponibilità di alcuni aderenti al consorzio, la catena Horstmann Hotels e la Cascina San Zago, che hanno ospitato 150 persone tra piccoli, genitori. L'Abe, Associazione Bambino Emopatico, è una realtà che da 30 anni lavora all’intero dei reparti di Onco-Ematologia dell’Ospedale dei Bambini del Civile di Brescia.
Il “Mondiale velico della solidarietà” ha occupato con una serie infinita di appuntamenti per tutto il week end.
Alle 14 di ieri è scattata la regata con le telecamere di “Linea Blu”, il bellissimo programma di Raiuno dedicato alle attività marinaresche. La vittoria, simbolica è andata all'imbarcazione dello skipper di Desenzano Oscar Tonoli della Fraglia Vela, primo con i piccoli Gaspare, Filippo, Elisa, Sofia Antonietta, Daniel ed Isabel. A sorvegliare la gara c'erano i mezzi navali di tutte le forze dell’ordine che operano sul Garda (Carabinieri, Guardia Costiera, , Polizia di Stato, Guardia di Finanza Aeronautica Militare). In gara c'era anche le barche dei giovani velisti delle squadre del Circolo Vela Gargnano, dell’Associazione Nautica Sebina del lago d’Iseo, della Lega Navale Desenzano-Brescia, del consorzio dei Circoli della 14° Zona, del team di “Grifo-Zero 30-Katusha”. la vittoria in questa flotta decisamente agguerrita è andata a Lorenzo Bignami e Gian Luca Virgenti del CV Gargnano ed al loro "Rs Feva".
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero