Alla fine è toccato a Big Bang spezzare il dominio di Black Arrow, che gareggiava per conquistare la quarta edizione consecutiva della Trans Benaco Cruise Race, la regata organizzata dal Circolo Nautico Portese in collaborazione con la Canottieri Garda Salò.
Il Melges 32 dell’armatore Arturo Mazzanti, timonato da Guido Molinari, domenica ha tagliato il traguardo di Salò precedendo nella classifica assoluta in tempo reale proprio Black Arrow di Michele Caldonazzi, timonata da Oscar Tonoli, che nelle ultime fasi della seconda giornata ha vanificato il vantaggio acquisito fino all’altezza di Maderno. Al terzo posto BiG Wave di Giovanni Perini, timonata da Massimo Perini.
L’Asso99 Idefix del timoniere armatore Marco Cavallini, primo arrivato sabato al traguardo intermedio di Malcesine, si aggiudica invece il Trofeo Hi-Tech.
“Siamo un equipaggio del Lago Maggiore che ha deciso di ‘traslocare’ per misurarsi con i fortissimi velisti del Garda. Questa vittoria ci riempie quindi di soddisfazione"sottolinea Arturo Mazzanti.
La seconda giornata è stata caratterizzata da un Peler intorno ai 12 nodi che ha accompagnato i velisti dalla partenza di Malcesine fino all’ingresso nel golfo di Salò. La 37aedizione della Trans Benaco Cruise Race aveva preso il via nella mattinata di sabato alle 10.00 al largo di Portese, sulla sponda bresciana del Benaco, con un vento sostenuto di 15 nodi che ha patito qualche calo dopo aver superato Limone del Garda e onda formata di Peler. I 43 equipaggi partecipanti hanno passato la notte aMalcesine, con il supporto del circolo Fraglia Vela.
Tra i monotipi del Garda la flotta più numerosa era quella dei Dolphin 81, con 13 barche, seguita da quella dei Fun e degli Asso99, ciascuna con 5 imbarcazioni, e dei Protagonist 7.50 con 4 scafi. In acqua anche Ufo28, Melges, Surprise oltre alle altre imbarcazioni da crociera e ORC. Hanno partecipato alla Tran Benaco Cruise Race velisti provenienti da Lombardia, Trentino e Veneto, due equipaggi tedeschi e uno olandese, con imbarcazioni da crociera.
Il Comitato di Regata era presieduto da Mino Miniati, coadiuvato dagli ufficiali Ezio Pozzengo e Paolo Zanellato.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese