Franco Solerio a bordo di L’elagain si prende tutto. Vittoria dell’Eurocup e del campionato nazionale open ‘Alcatel J/70 Cup’ di cui l’evento firmato Fraglia Vela Riva ha rappresentato la quinta e decisiva tappa per l'assegnazione del titolo tricolore.
Un gran finale di circuito nell’alto Benaco dove trentasette team da nove nazioni e due continenti sono stati impegnati in una tre giorni ad alto tasso tecnico: schierati in acqua i mega esperti della vela internazionale, a partire da Paul Cayard con Alberini su Calvi Network e Francesco de Angelis con Michele Galli su B2. Determinante anche il quadro meteo che nelle prime due giornate caratterizzate da vento leggero ha impegnato fior di tattici nell’interpretazione di un campo di regata sibillino. L’epilogo, invece, all’insegna di un bel vento da Nord di intensità compresa tra i 14 e i 18 nodi, andato a scemare poco dopo l’inizio dell’ottava e ultima prova della serie.
L’elagain (Solerio -Cassinari) manda in archivio la quarta edizione dell'Eurocup con 14 punti di vantaggio sui campioni continentali della Petite Terrible (Claudia Rossi-Paoletti), autori nella giornata finale di una bella doppietta che li ha promossi secondi davanti a Calvi Network (Alberini-Cayard). Scala la classifica e finisce ai piedi del podio B2 (Galli-De Angelis) seguito dagli iberici di José Marìa Torcida su Noticia.
Con le regate rivane, sale a tre il numero di tappe dell'Alcatel J/70 Cup vinte da Franco Solerio che, al termine delle 34 prove che hanno scandito il campionato, si tiene stretto lo scudetto tricolore. Segue in seconda posizione Carlo Alberini su Calvi Network, mentre sul terzo gradino del podio nazionale sale Claudia Rossi al comando della Petite Terrible. Primo nei Corinthian e quarto overall il team di Alessandro Zampori su Magie che precede di due punti Pensavo Peggio (Pacinotti-Zandonà).
Grande soddisfazione espressa dal presidente della classe italiana J/70 Vittorio di Mauro per il successo registrato dal circuito nazionale formula open Alcatel J/70 Cup: ‘Ben sessantacinque gli equipaggi che hanno presto parte all’edizione 2016 durante la quale si è registrato un aumento esponenziale degli equipaggi stranieri, ma anche l’ingresso di nuovi armatori tra le fila degli italiani che esprimono un livello davvero alto della flotta,confermato dalla presenza a bordo di tanti bei nomi della vela internazionale’.
Il team di L’elagain vincitore del titolo nazionale J/70 a Riva del Garda era formato da: Franco Solerio (armatore-timoniere), Daniele Cassinari (tattico), Stefano Orlandi (randista), Roberto Strappati (trimmer)
Classifiche
Top five ‘Alcatel J/70 Cup’ - Campionato Nazionale Open J/70, 34 prove complessive su 5 tappe 1. L’elagain, Franco Solerio, ITA; 59 pnt
2. Calvi Network, Carlo Alberini, ITA; 102 pnt
3. Petite Terrible, Claudia Rossi, ITA; 142 pnt
4. Magie Das Sailing Team, Alessandro Zampori, ITA; 150 pnt (1° Corinthian)
5. Pensavo Peggio, Filippo Pacinotti-Beppe Zavanone, ITA; 159 pnt
Eurocup J/70, quinta e decisiva tappa del circuito Alcatel J/70 Cup
1. L’elagain, Franco Solerio, ITA, 1-5-1-1-(21)-3-2-18; 31 pnt
2. Petite Terrible, Claudia Rossi, ITA, 9-7-4-15-1-1-(20); 44 pnt
3. Calvi Network, Carlo Alberini, ITA, 4-6-8-(15)-9-4-5-10; 46 pnt
4. B2, Michele Galli, ITA, (20)-9-6-3-14-5-9-6; 52 pnt
5. Noticia, Torcida José Marìa, ESP,3-10-7-4-18-11-12-9; 56 pnt
1 ° Corinthian: Magie Das Sailing Team, Alessandro Zampori, ITA, (29)-2-16-25-5-12-10-1; 71 pnt
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco
Napoli, domani i 132 anni del Circolo Savoia tra la collaborazione con Team New Zealand e un libro per celebrare i Giochi Velici 1960