Vela, Fraglia vela Riva - Anche nel 2010 la Fraglia Vela Riva ha dato e portato grandi numeri, garantendo la realizzazione di un'impressionante quantità di eventi, numero regate, regatanti, numero nazioni presenti e imbarcazioni in acqua. Grazie ad uno staff tecnico-organizzativo consolidato, il generoso vento del Garda Trentino in Fraglia viene sempre sfruttato fin dal primo refolo e fino all'ultima raffica, assicurando così lo svolgimento di tante belle, divertenti, spesso impegnative regate. Quasi tutti gli eventi quest'anno in calendario hanno concluso infatti il numero massimo di regate previste da bando, un dettaglio non da poco. Per questo moltissimi stranieri, ma anche tanti italiani, tornano sempre volentieri a Riva del Garda per regatare, magari accompagnati dalla propria famiglia, che approfitta per fare qualche giorno di vacanza in una località che offre tantissime possibilità sportivo-culturali.
2300 imbarcazioni in regata, 4200 regatanti, ben 150 prove regolarmente concluse e 200 ufficiali di regata impegnati ad assicurare la buona riuscita delle regate stesse, durante gli oltre 30 eventi organizzati. Questi i numeri della stagione 2010 della Fraglia Vela Riva, storica e attivissima società velica rivana, che in questi giorni sta ultimando la definizione del calendario 2011 e ha già iniziato a raccogliere le pre-iscrizioni del Meeting del Garda Optimist, previsto come di consueto nella settimana di Pasqua con i suoi mille piccoli timonieri.
E domenica 5 dicembre la Fraglia Vela Riva premierà gli atleti portacolori del circolo, che hanno conseguito i migliori risultati agonistici nella stagione 2010. Molti campioni italiani nelle attività giovanili, ma anche timonieri e skipper affermati che hanno confermato importanti risultati, come Gianni Torboli con l'ennesima vittoria al Giro d'Italia a Vela. Tra i giovani riconoscimenti quindi a Marco Benini, Michele Benamati, Riccardo Camin, Valentina Fahis, Emma Giuliari, Andrea Spagnolli, Cecilia Zorzi e Mattia Duchi. Per l'occasione saranno premiati anche i Campioni sociali della Fraglia Cup-Campionato Altogarda Crociera 2010, manifestazione articolata in sette tappe, che annualmente coinvolge gli appassionati della vela d'altura.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"