Vela, Fraglia vela Riva - Anche nel 2010 la Fraglia Vela Riva ha dato e portato grandi numeri, garantendo la realizzazione di un'impressionante quantità di eventi, numero regate, regatanti, numero nazioni presenti e imbarcazioni in acqua. Grazie ad uno staff tecnico-organizzativo consolidato, il generoso vento del Garda Trentino in Fraglia viene sempre sfruttato fin dal primo refolo e fino all'ultima raffica, assicurando così lo svolgimento di tante belle, divertenti, spesso impegnative regate. Quasi tutti gli eventi quest'anno in calendario hanno concluso infatti il numero massimo di regate previste da bando, un dettaglio non da poco. Per questo moltissimi stranieri, ma anche tanti italiani, tornano sempre volentieri a Riva del Garda per regatare, magari accompagnati dalla propria famiglia, che approfitta per fare qualche giorno di vacanza in una località che offre tantissime possibilità sportivo-culturali.
2300 imbarcazioni in regata, 4200 regatanti, ben 150 prove regolarmente concluse e 200 ufficiali di regata impegnati ad assicurare la buona riuscita delle regate stesse, durante gli oltre 30 eventi organizzati. Questi i numeri della stagione 2010 della Fraglia Vela Riva, storica e attivissima società velica rivana, che in questi giorni sta ultimando la definizione del calendario 2011 e ha già iniziato a raccogliere le pre-iscrizioni del Meeting del Garda Optimist, previsto come di consueto nella settimana di Pasqua con i suoi mille piccoli timonieri.
E domenica 5 dicembre la Fraglia Vela Riva premierà gli atleti portacolori del circolo, che hanno conseguito i migliori risultati agonistici nella stagione 2010. Molti campioni italiani nelle attività giovanili, ma anche timonieri e skipper affermati che hanno confermato importanti risultati, come Gianni Torboli con l'ennesima vittoria al Giro d'Italia a Vela. Tra i giovani riconoscimenti quindi a Marco Benini, Michele Benamati, Riccardo Camin, Valentina Fahis, Emma Giuliari, Andrea Spagnolli, Cecilia Zorzi e Mattia Duchi. Per l'occasione saranno premiati anche i Campioni sociali della Fraglia Cup-Campionato Altogarda Crociera 2010, manifestazione articolata in sette tappe, che annualmente coinvolge gli appassionati della vela d'altura.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi