Prima prova in mare, domani 24 settembre a Cala Galera (Argentario) per il Campionato del Mondo X-35, organizzato dallo Yacht Club Italiano e dal Circolo Nautico e della Vela dell'Argentario con la partnership di Rolex. 54 le barche iscritte: una flotta incredibile per un Campionato del Mondo che si preannuncia molto combattuto.
Le operazioni hanno avuto inizio ieri 22 settembre, con la prima giornata dedicata alle registrazioni e ai controlli di stazza: per garantire la massima omogeneità le barche sono pesate prima della regata, vengono controllate le vele per verificare che rientrino nei parametri della Classe e viene pesato anche l'equipaggio, che non deve superare i 640 chili.
Da domani mercoledì 24 prenderanno il via le regata che si svolgeranno tutti i giorni fino a sabato 27 (domenica 28 settembre è reserve day nel caso si siano svolte meno di 6 regate). Sono previsti un minimo di due percorsi a bastone giornalieri per un totale di dieci regate al termine delle quali sarà decretato l'equipaggio campione del mondo.
Al via, domani, ci sarà anche FOXY LADY ATLANTICA SISTEMI di Antonio Sodo Migliori (armatore e timoniere), nerl ruolo di tattico, Vasco Vascotto e come secondo professionista a bordo Massimo Bortoletto (randista e team manager). Il resto del team è composto da: Andrea Fornaro (trimmer) , Jacopo Bagnaschi (drizze) , Giovanni Pinelli (albero), Moreno Giuliani (prodiere) .
L'X-35 è il one-design del cantiere danese X-Yachts e ha debuttato sul mercato poco meno di tre anni fa.
Forte del successo che ha portato questo 11 metri ad essere costruito in oltre 200 esemplari, barca dell'anno negli USA nel 2007, l'X35 è un scafo estremamente performante, molto agile in regata e perfetto per brevi crociere.
La fortuna di questa imbarcazione è data da un regolamento di Classe molto stretto: le barche sono tutte identiche, a eccezione dei materiali delle vele dove ogni armatore può scegliere la veleria di riferimento, il numero dei professionisti ammessi in equipaggio è limitato a due e il timoniere deve essere sempre l'armatore.
Tutti questi fattori rendono le regate davvero impegnative e spettacolari poiché le differenze di velocità tra le varie barche sono marginali, a vantaggio di incroci e passaggi di boa serratissimi e vittorie al fotofinish.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno