Cosa trasforma un chartplotter in un display multifunzione (MFD)? Prestazioni, tecnologia e connettività. FLIR è lieta di annunciare la versione 3.4 di LightHouse, il nuovo aggiornamento gratuito del sistema operativo LightHouse 3 di Raymarine.
La versione 3.4 di LightHouse è ricca di aggiornamenti e potenziamenti e porta in plancia funzioni e servizi digitali precedentemente riservati ai telefoni cellulari e al salotto di casa.
Principali miglioramenti inseriti nella versione 3.4 di LightHouse:
App Lighthouse per intrattenimento, comunicazione e integrazione
Le app LightHouse sono un modo nuovo ed entusiasmante per espandere la potenza e le capacità del sistema operativo LightHouse. Raymarine continuerà ad espandere le app LightHouse supportando in futuro il controllo dello stabilizzatore giroscopico Seakeeper, le comunicazioni via satellite Mazu e altro ancora. Le app LightHouse sono disponibili solo su Axiom e Axiom Pro.
LightHouse 3.4 aggiunge anche la funzionalità di uscita audio Bluetooth agli MFD Axiom e Axiom Pro. Collega il Bluetooth di Axiom allo stereo marino o agli altoparlanti Bluetooth per guardare i tuoi film e ascoltare la tua musica preferita con audio digitale in streaming. L'audio Bluetooth è disponibile solo su Axiom e Axiom Pro.
Altre caratteristiche della versione 3.4 di LightHouse:
Storico e gestione degli allarmi di navigazione. LightHouse 3.4 offre ora un facile accesso alle impostazioni e allo storico degli allarmi direttamente dalla schermata iniziale.
Trova gli Hot-Spot più vicini sulla schermata cartografica. Con una semplice pressione prolungata in qualsiasi punto sulla carta nautica si attiva il menu "Trova il più vicino", per visualizzare immediatamente un elenco dei punti di interesse più comuni, tra cui relitti, porti turistici, stazioni di rifornimento e molti altri.
Modalità marea per informazioni su maree e correnti. Attiva la modalità maree sulla schermata cartografica per accedere immediatamente ai dati su maree e correnti e a tutte le stazioni vicine per i grafici di marea e corrente.
Strumenti di gestione autonomia/consumi del carburante. La gestione del carburante interagisce con i dati NMEA2000 del motore e con i sensori di livello dei serbatoi. È possibile monitorare in tempo reale consumo, flusso e consumo medio di carburante e ricevere avvisi di livello di carburante basso.
Gestione luminosità condivisa in rete per MFD e strumentazione. LightHouse 3.4 è ora compatibile con il sistema Raymarine di gestione della luminosità, condivisa in rete tra i display multifunzione, i nostri strumenti i50, i60 e i70 e le unità di controllo autopilota. È possibile ridurre o aumentare la luminosità dei comandi di plancia con un solo comando.
Splash Screen personalizzati. È possibile aggiungere un tocco personale al proprio Axiom selezionando una foto o una grafica preferita da visualizzare sullo schermo all'avvio, per fissare un ricordo, festeggiare una ricorrenza dell'imbarcazione oppure onorare l'equipaggio, o semplicemente per variare la schermata di avvio a piacere.
LightHouse 3.4 è disponibile gratuitamente su Raymarine.com. È inoltre possibile aggiornare l'MFD utilizzando la rete Wi-Fi integrata se ci si trova nel raggio di copertura di un hotspot internet wireless o mobile. Tutti i dettagli sugli aggiornamenti software di Raymarine sono sempre disponibili online.
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate