domenica, 9 novembre 2025

PRESS

Fincantieri: varata a Muggiano “Kronprins Haakon”

fincantieri varata muggiano 8220 kronprins haakon 8221
redazione

È stata varata nello stabilimento di Muggiano (La Spezia) “Kronprins Haakon”, la nave rompighiaccio oceanografica che Fincantieri sta costruendo per il governo norvegese. Proseguirà quindi la fase di allestimento della nave, che porterà alla consegna prevista entro la fine del 2017.
L’armatore della nave, che prende il nome dall’erede al trono di Norvegia, sarà il Norwegian Polar Institute, per conto del governo norvegese, mentre ad utilizzare l’unità saranno, oltre all’istituto stesso, anche l’Institute of Marine Research (IMR), l’ente di ricerca oceanografico e ittico del governo norvegese e l’Università di Tromsø.
Alla cerimonia di varo hanno partecipato, fra gli altri, Jan Gunnar Winther, Direttore del Norwegian Polar Institute, Sissel Rogne, Direttrice dell’Institute for Marine Research, Anne Husebekk, Rettore dell’Università di Tromsø e il Responsabile della Divisione Navi Militari di Fincantieri, Angelo Fusco.
“Kronprins Haakon”, destinata a operare nelle acque polari, sarà tra le più avanzate rompighiaccio al mondo e costituirà un presidio a elevato contenuto tecnologico per lo studio dell’ambiente marino. Con circa 9.000 tonnellate di stazza lorda, una lunghezza di 100 metri e una larghezza di 21, l’unità potrà ospitare a bordo in 38 cabine, 55 persone, tra ricercatori, studenti ed equipaggio e sarà allestita seguendo gli elevati standard di comfort delle navi passeggeri. A prua avrà un hangar che potrà ospitare due elicotteri e sarà dotata di una strumentazione complessa in grado di indagare la morfologia e la geologia dei fondali marini.
La nave, il cui progetto funzionale è stato curato da Rolls-Royce Marine, avrà una velocità di crociera di 15 nodi, e sarà in grado di avanzare autonomamente attraverso ghiacci spessi fino a un metro e sarà caratterizzata da particolari requisiti di silenziosità per non disturbare l’ambiente marino. La nave è stata infatti costruita seguendo criteri che minimizzano l’impatto ambientale e riducono il rumore irradiato sott’acqua in modo da consentire studi su pesci e mammiferi marini e potrà svolgere le proprie attività di ricerca oceanografica e idrografica in qualsiasi contesto ambientale.


28/02/2017 12:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci