È stata varata oggi nello stabilimento di Ancona, “Le Soleal”, nave da crociera extra lusso ordinata a Fincantieri dall’armatore francese Compagnie du Ponant (Gruppo Bridgepoint). L’unità verrà consegnata nel giugno 2013 e per dimensioni e cura estrema negli allestimenti potrà a tutti gli effetti essere paragonata a un mega yacht.
Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, Jean-Emmanuel Sauvee, Ad e fondatore di Compagnie du Ponant, Véronique Saade, direttore generale aggiunto della compagnia e, per Fincantieri, il direttore Navi Mercantili Gabriele Cocco e direttore del cantiere di Ancona Giovanni Stecconi. Madrina del varo è stata Kiki Tauck, moglie di Dan Tauck, Ad e direttore del Gruppo Tauck, storico cliente di Compagnie du Ponant.
La nuova unità, che batterà bandiera francese, è la terza gemella dopo “L’Austral” e “Le Boreal”, le due navi “mini-cruise” consegnate rispettivamente nel maggio 2010 e nell’aprile 2011.
Al pari delle gemelle, dispone delle più avanzate tecnologie in tema di protezione ambientale e per via delle dimensioni ridotte potrà raggiungere porti e destinazioni inaccessibili a unità più grandi. L’allestimento degli interni sarà concepito “a misura d’uomo” e con estrema cura dei particolari.
La Compagnie du Ponant, con sede a Marsiglia, ha attualmente una flotta composta da tre unità da crociera e si posiziona nel target extra-lusso. Fondata nel 1988, fa parte da quest’anno del Gruppo Bridgepoint.
Dal 1990 a oggi Fincantieri, leader mondiale nel settore, ha consegnato 63 navi da crociera. Altre 7 unità, tra cui “Le Soleal”, sono in corso di costruzione o saranno realizzate da qui al 2016 negli stabilimenti del gruppo.
In aggiunta alle unità in costruzione va ricordato che Fincantieri ha recentemente raggiunto due accordi importanti: il primo con il gruppo statunitense Carnival Corporation per la costruzione di due navi da crociera, destinate ai brand Holland America Line e Carnival Cruise Lines, e uno con Viking Ocean Cruise sempre per due unità da crociera.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore