Fincantieri, leader mondiale nella costruzione di navi da crociera e NLI, società leader da oltre quarant’anni nella fornitura di impiantistica e ingegneria nel settore dell’oil & gas, offshore e onshore, hanno firmato un accordo di collaborazione volto a supportare l’obiettivo di entrare nel mercato della costruzione di mezzi di perforazione offshore.
L’intesa, che prevede anche lo sviluppo di un’innovativa torre di perforazione di elevata qualità e ad alto contenuto tecnologico, nasce dalla scelta strategica di Fincantieri e NLI, gruppi leader nei rispettivi settori, di creare una collaborazione fattiva rafforzando la propria posizione sui mercati mondiali grazie alla progettazione, allo sviluppo e alla realizzazione di nuovi progetti per operatori e compagnie petrolifere.
Il raggiungimento di questo importante accordo conferma inoltre la validità della recente scelta di Fincantieri di creare una Direzione Offshore dedicata alla commercializzazione e alla produzione di navi offshore ad alto valore come unità di perforazione per acque profonde, posa tubi e altri mezzi di costruzione e supporto alle attività offshore accomunati dall’elevata tecnologia e specializzazione.
Mr Sigve Barvik, Marketing Director di NLI ha dichiarato: “Adesso abbiamo un costruttore con capacità finanziaria e know-how di primo livello, pronto a fornire tutto il supporto al potenziale della nostra torre di perforazione. La modalità con la quale, attraverso questa iniziativa, Fincantieri sta creando i presupposti per una presenza europea nel mercato delle costruzioni dei mezzi di perforazione in acque profonde è unica e permetterà di sviluppare al meglio un prodotto con performance, efficienza, ed eco compatibilità di livello superiore, nonché sicurezza per il personale”.
Commentando l’accordo, Giuseppe Coronella, Direttore della Business Unit Fincantieri Offshore ha affermato: ”Siamo molto motivati e orgogliosi di iniziare questo processo di sviluppo congiunto con una società che offre soluzioni di elevate tecnologia e qualità per le perforazioni e le attività di produzione nel settore dell’oil & gas. Questo rafforzerà anche la capacità del nucleo di fornitori di Fincantieri specializzati nel settore e coinvolti in questa iniziativa (Polo Offshore), e di conseguenza la stessa capacità di Fincantieri di competere nel mercato globale, facendo leva sull’innovazione, sulla capacità di sviluppo prodotti e su un’estesa attenzione all’intero lifecycle di questi mezzi”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore