Fincantieri, attraverso la controllata Vard, ha firmato con la norvegese Norwind Offshore un contratto per la progettazione e la costruzione di 2 Commissioning Service Operations Vessel (CSOV). Le parti hanno anche concordato nuove opzioni per due navi aggiuntive.
L’ordine odierno segue quello dell’ottobre 2021, sempre per lo stesso cliente, per la costruzione di 2 CSOV, che adesso quindi salgono a 4, nonché per la vendita e la conversione di una Platform Supply Vessel di proprietà di Vard che il cliente adibirà a Service Operation Vessel.
Il progetto si basa su una piattaforma altamente versatile per operazioni di supporto sostenibili nei parchi eolici offshore, che si distingue per la logistica di bordo, la sicurezza, il comfort e un’operabilità superiore. Le navi avranno una lunghezza di 85 metri, potranno imbarcare 87 persone e saranno dotate di una passerella mobile, con elevatore, compensata rispetto al moto ondoso, e di un sistema per il trasferimento dall’imbarcazione ad altezza regolabile. Le unità saranno predisposte per l’installazione di un sistema di batterie.
La prima nave sarà costruita e Braila, in Romania, per essere allestita e consegnata a Brattvaag, Norvegia, nel primo trimestre del 2024. La seconda sarà costruita e consegnata a Vung Tau, in Vietnam, con consegna prevista nel secondo trimestre del 2025.
Norwind Offshore è una società di recente costituzione che offrirà navi specializzate per operazioni di supporto e sviluppo nel settore eolico. Ha una lunga storia nel comparto marittimo offshore, durante la quale ha stretto con Vard una forte relazione attraverso la realizzazione di un’ampia gamma di unità innovative.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"