martedí, 9 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24    vele d'epoca   

CANTIERISTICA

Fincantieri consegna due unità per la Marina degli EAU

Si è svolta oggi presso lo stabilimento Fincantieri di Muggiano (La Spezia) la cerimonia di consegna di due unità per la Marina Militare degli Emirati Arabi Uniti.
Si tratta della corvetta “Abu Dhabi Class”, varata nel febbraio 2011, e del pattugliatore “Ghantut” varato presso lo stesso cantiere nel gennaio 2012.
Alla presenza del Capo di Stato Maggiore delle Forze Navali degli Emirati Arabi Uniti, il Contrammiraglio Ibrahim Salem Mohamed Al-Musharrakh, dell’Amm. Isp. Capo (G.N.) Alberto Gauzolino, Ispettore per il Supporto Logistico e dei fari in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana Amm. Sq. Luigi Binelli Mantelli, dell’Amm. di Squadra Andrea Toscano, Comandante in Capo del Dipartimento Militare Marittimo dell’Alto Tirreno, dell’Amm. Isp. Capo (AN) Ernesto Nencioni, Direttore Generale Armamenti Navali e del Direttore Navi Militari di Fincantieri, Alberto Maestrini, la cerimonia ha preso il via con la caratteristica recita del Corano in ossequio ai dettami della religione islamica.
Esempio di eccellenza del prodotto Fincantieri, entrambe le unità si distingueranno per l’elevata capacità e flessibilità nello svolgere differenti profili di missione - dall’attività di pattugliamento e sorveglianza; alla difesa nei confronti di minacce aeree e di superficie; e di attacco contro bersagli sia navali sia terrestri - in scenari operativi nazionali e internazionali, nonché per gli elevati standard abitativi e di sicurezza.
A riprova dell’importanza strategica assunta dal mercato mediorientale e della solida e proficua partnership avviata con gli Emirati, Fincantieri ha costituito, in Abu Dhabi, la società Etihad Ship Building - in joint venture con Al Fattan Ship Industries e Melara Middle East - già operativa, che ha l’obbiettivo di progettare, produrre e vendere navi sia civili che militari, oltre a condurre attività di manutenzione e refitting.
Oggi più che mai, infatti, l'acquisizione di commesse all'estero comporta che le navi vengano costruite in cantieri locali. Per questo motivo occorre attrezzarsi adeguatamente per poter garantire al cliente qualità e tempi di consegna contenuti.
Fincantieri sarà inoltre presente dal 17 al 21 febbraio all’importante Fiera “Idex” di Abu Dhabi, dedicata al comparto della Difesa, con una finestra sul settore dei megayacht.

CORVETTA ABU DHABI CLASS
Il progetto “Abu Dhabi class” deriva per evoluzione da quello “Cigala Fulgosi”, che ha portato alla realizzazione di quattro unità della classe “Comandanti” per la Marina Militare italiana. Il contratto comprende anche la fornitura alla Marina emiratina di supporto logistico e training addestrativo per l’equipaggio. L’unità è lunga 88 metri, larga 12, ha un dislocamento a pieno carico di 1650 tonnellate, potrà raggiungere una velocità di 25 nodi con un’autonomia a 14 nodi di oltre 3000 miglia marine (grazie a 2 motori a propulsione diesel di 7000 kW ciascuno) e ospitare un equipaggio di circa 70 persone. Questa nave, tecnologicamente avanzata, svolgerà prevalentemente attività di pattugliamento e sorveglianza e potrà essere impiegata in azioni anti-sommergibile, anti-aeree e di superficie. Sarà in grado di scambiare dati tattici in tempo reale con altre unità navali, elicotteri e basi terrestri e saprà fornire supporto e ricovero per elicotteri alla Marina degli Emirati. Oltre all’alta flessibilità nelle capacità operative, l’unità sarà caratterizzata anche da elevati standard di sicurezza e abitabilità per il comfort per il personale di bordo.

FALAJ2
Le due navi – “Ghantut” in consegna oggi e “Salahah” l’unità gemella varata lo scorso giugno, i cui nomi derivano da una zona geografica degli Emirati in prossimità di Abu Dhabi – sono state ordinate nel 2010, fanno parte del programma “Falaj 2”. Sono lunghe 55 metri, larghe 8.80, possono superare i 20 nodi di velocità ed ospitare un equipaggio di 29 persone.
Loro principale caratteristica é la particolare geometria che le rende difficilmente individuabili ai radar (stealth). Si caratterizzeranno altresì per l’elevata capacità e flessibilità nello svolgere differenti profili di missione - dall’attività di pattugliamento e sorveglianza all’autodifesa nei confronti di minacce aeree e di superficie e di attacco contro bersagli sia navali sia terrestri - in scenari operativi nazionali e internazionali, nonché per gli elevati standard abitativi e di sicurezza.
Il contratto prevede un’opzione da parte della Marina emiratina per ulteriori due unità gemelle, nonchè il trasferimento di tecnologia dell’azienda presso uno stabilimento locale. Le unità gemelle potrebbero essere realizzate in loco.


08/01/2013 14:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci