mercoledí, 5 novembre 2025

CANTIERISTICA

Fincantieri: accesso facilitato al credito per i fornitori

fincantieri accesso facilitato al credito per fornitori
Fabrizio d'Andrea

Agevolare il credito e favorire il lavoro delle imprese, vecchio problema che attanaglia tutto il sistema Italia, nautica compresa. Però, una buona notizia in tal senso è venuta oggi:  Fincantieri – Cantieri Navali Italiani S.p.A., Eurofactor Italia S.p.A. e Banca Popolare FriulAdria S.p.A. (entrambe appartenenti al Gruppo Crédit Agricole) hanno sottoscritto una convenzione al fine di facilitare e rendere più economico l’accesso al credito da parte dei fornitori del gruppo navalmeccanico leader al mondo nel comparto crocieristico. Grazie a questa convenzione, che si basa sulla forte affidabilità creditizia di Fincantieri, le numerose piccole e medie imprese che fanno sistema con il gruppo, nelle aree territoriali dove è storicamente radicato e dove FriulAdria ed Eurofactor sono istituti di riferimento per le PMI, potranno beneficiare di un canale preferenziale per l’accesso al credito, a costi competitivi. Questo accordo, nel contesto dell’attuale crisi economica, assume per le PMI dell’indotto una particolare valenza di strumento di sostegno e mantenimento del tessuto produttivo. Alle imprese aderenti saranno offerti prodotti bancari e di factoring in grado di fornire un servizio mirato e personalizzato alle esigenze del fornitore, che rimarrà comunque libero di avvalersene o meno. Al momento della firma Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri, ha commentato: «Grazie a questa convenzione, sottoscritta con lungimiranza da FriulAdria ed Eurofactor, intendiamo valorizzare ulteriormente il nostro indotto per raggiungere risultati di cui possano beneficiare non soltanto la realtà Fincantieri, ma anche tutto il nostro network. Siamo un’azienda etica e siamo pronti a sostenere il percorso di crescita dei fornitori nostri partner». L’attenzione di Fincantieri per il proprio network di fornitori si arricchisce così di un ulteriore strumento che rafforza le già consolidate relazioni con oltre 5.000 aziende di ogni dimensione, alle quali vengono trasferiti ogni anno circa 2 miliardi di euro attraverso l’acquisto di materiali e prestazioni d’opera. Grazie anche alla professionalità dei partner di questo accordo, in un momento estremamente delicato in cui comunque gli sforzi dell’azienda e dell’indotto vengono premiati dalle recenti commesse acquisite, Fincantieri mira a ottimizzare la qualità e l’economicità delle proprie forniture come richiesto da un mercato sempre più focalizzato sul contenimento dei costi e sull’elevato standard qualitativo del prodotto.  «Si tratta di un accordo in linea con la nostra vocazione di banca territoriale - ha aggiunto il direttore generale di FriulAdria Carlo Crosara – l’obiettivo è quello di affiancare un’importante azienda come Fincantieri e offrire una risposta concreta alle esigenze creditizie dei fornitori operanti in Friuli Venezia Giulia e Veneto, ma non solo. L’appartenenza al gruppo Crédit Agricole e la sinergia con società del gruppo quali Eurofactor e Crédit Agricole Corporate & Investment Bank, già Calyon, rendono oggi la nostra banca ancora più competitiva anche in questo tipo di operazioni». «Per Eurofactor - sottolinea invece Massimo Mancini direttore generale di Eurofactor. - è un’occasione importante per confermare l’obiettivo della società, avviata nel 2008 per affiancare e promuovere lo sviluppo delle relazioni con le proprie Banche di riferimento – Cariparma, Friuladria e Crédit Agricole Corporate & Investment Bank – e offrire i propri servizi ai clienti del gruppo, - Avere come controparte di riferimento una realtà importante come Fincantieri ci riempie di orgoglio e soddisfazione».


25/02/2010 15:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci