Agevolare il credito e favorire il lavoro delle imprese, vecchio problema che attanaglia tutto il sistema Italia, nautica compresa. Però, una buona notizia in tal senso è venuta oggi: Fincantieri – Cantieri Navali Italiani S.p.A., Eurofactor Italia S.p.A. e Banca Popolare FriulAdria S.p.A. (entrambe appartenenti al Gruppo Crédit Agricole) hanno sottoscritto una convenzione al fine di facilitare e rendere più economico l’accesso al credito da parte dei fornitori del gruppo navalmeccanico leader al mondo nel comparto crocieristico. Grazie a questa convenzione, che si basa sulla forte affidabilità creditizia di Fincantieri, le numerose piccole e medie imprese che fanno sistema con il gruppo, nelle aree territoriali dove è storicamente radicato e dove FriulAdria ed Eurofactor sono istituti di riferimento per le PMI, potranno beneficiare di un canale preferenziale per l’accesso al credito, a costi competitivi. Questo accordo, nel contesto dell’attuale crisi economica, assume per le PMI dell’indotto una particolare valenza di strumento di sostegno e mantenimento del tessuto produttivo. Alle imprese aderenti saranno offerti prodotti bancari e di factoring in grado di fornire un servizio mirato e personalizzato alle esigenze del fornitore, che rimarrà comunque libero di avvalersene o meno. Al momento della firma Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri, ha commentato: «Grazie a questa convenzione, sottoscritta con lungimiranza da FriulAdria ed Eurofactor, intendiamo valorizzare ulteriormente il nostro indotto per raggiungere risultati di cui possano beneficiare non soltanto la realtà Fincantieri, ma anche tutto il nostro network. Siamo un’azienda etica e siamo pronti a sostenere il percorso di crescita dei fornitori nostri partner». L’attenzione di Fincantieri per il proprio network di fornitori si arricchisce così di un ulteriore strumento che rafforza le già consolidate relazioni con oltre 5.000 aziende di ogni dimensione, alle quali vengono trasferiti ogni anno circa 2 miliardi di euro attraverso l’acquisto di materiali e prestazioni d’opera. Grazie anche alla professionalità dei partner di questo accordo, in un momento estremamente delicato in cui comunque gli sforzi dell’azienda e dell’indotto vengono premiati dalle recenti commesse acquisite, Fincantieri mira a ottimizzare la qualità e l’economicità delle proprie forniture come richiesto da un mercato sempre più focalizzato sul contenimento dei costi e sull’elevato standard qualitativo del prodotto. «Si tratta di un accordo in linea con la nostra vocazione di banca territoriale - ha aggiunto il direttore generale di FriulAdria Carlo Crosara – l’obiettivo è quello di affiancare un’importante azienda come Fincantieri e offrire una risposta concreta alle esigenze creditizie dei fornitori operanti in Friuli Venezia Giulia e Veneto, ma non solo. L’appartenenza al gruppo Crédit Agricole e la sinergia con società del gruppo quali Eurofactor e Crédit Agricole Corporate & Investment Bank, già Calyon, rendono oggi la nostra banca ancora più competitiva anche in questo tipo di operazioni». «Per Eurofactor - sottolinea invece Massimo Mancini direttore generale di Eurofactor. - è un’occasione importante per confermare l’obiettivo della società, avviata nel 2008 per affiancare e promuovere lo sviluppo delle relazioni con le proprie Banche di riferimento – Cariparma, Friuladria e Crédit Agricole Corporate & Investment Bank – e offrire i propri servizi ai clienti del gruppo, - Avere come controparte di riferimento una realtà importante come Fincantieri ci riempie di orgoglio e soddisfazione».
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti