domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

PRESS

Fimaa-Confcommercio: mercato case vacanza in lieve ripresa

fimaa confcommercio mercato case vacanza in lieve ripresa
redazione

Una "fotografia" dell'andamento delle locazioni e delle compravendite degli immobili nelle principali località turistiche per l'estate 2015 con le variazioni, Regione per Regione, dei canoni d'affitto e dei prezzi medi di vendita rispetto al 2014; la classifica delle prime 15 località turistiche di mare e di montagna con i prezzi medi di compravendita più elevati; le problematiche del settore e le proposte per il rilancio del turismo immobiliare. Questi, in sintesi, i temi che sono stati toccati nel corso della presentazione alla stampa dell'Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 sul mercato delle case per vacanza realizzato da Fimaa-Confcommercio - Federazione Italiana Mediatori Agenti d'Affari (Agenti immobiliari, Mediatori creditizi, Mediatori merceologici e Agenti in attività finanziaria), in collaborazione con la Società di studi economici NOMISMA.  Dopo anni di crisi si rilevano le prime note positive di un mercato trainato soprattutto dalle località marine (+4,6%). Il presidente di Fimaa, Santino Taverna, commentando i dati dell'Osservatorio, ha sottolineato che "non si può certo parlare di ripresa conclamata, ma un certo ottimismo inizia ad emergere. La cautela rimane doverosa per evitare l'ennesima illusione dei tanti operatori immobiliari e creditizi che tuttora stanno pagando gli effetti di una crisi pesantissima del comparto". "Saranno i risultati dei prossimi mesi - ha aggiunto Taverna  - a confermare o meno l'attuale tendenza positiva del mercato. Ma al di là dei dati dobbiamo purtroppo evidenziare i 750mila posti di lavoro persi nella filiera e tanti operatori privati della speranza di ritrovare occupazione". Il problema rimane sempre quello della eccessiva tassazione: "Anche se il clima di fiducia delle famiglie sembra migliorare, rimane una elevata pressione fiscale sugli immobili (Tasi, Imu, Registro e bollo, Irpef, Cedolare, ecc…) che frena e ritarda la vera svolta positiva del settore. Le difficoltà di accesso al credito dei giovani e degli stranieri (nonostante l'allentamento della morsa del credit crunch) costituiscono ancora una pesante zavorra per la vera ripresa del mercato". "I segnali sono comunque incoraggianti e s'inizia ad intravedere il sereno dopo la tempesta. Elementi che sembrano restituire speranza. I dati dell'Osservatorio 2015 indicano un comparto turistico capace di risollevare la testa: se nel 2014 il settore turistico del Belpaese è stato retto quasi esclusivamente dalle presenze straniere, quest'anno si registra un ritorno di turisti italiani nelle località di mare, lago e montagna. Una sensazione positiva influenzata probabilmente dal deprezzamento dell'euro, dal quantitative easing che ha allentato la stretta del credito e dalla riduzione del costo del greggio. Ma la crisi ha sicuramente ampliato il disagio sociale e la moderata ripresa non è ancora in grado di attenuare le difficoltà quotidiane di tante famiglie". "Per alimentare nuovamente l'economia rimane indispensabile - ha concluso il presidente Fimaa - diminuire la pressione fiscale e ridurre gli sprechi della spesa pubblica improduttiva. Ben venga l'abolizione della tassa sulla prima casa (un'imposta che grava sull'80% delle famiglie italiane) ed il riordino in un'unica Local tax come annunciato dal premier Renzi. Un passaggio che potrebbe ridare fiducia all'investimento immobiliare e riportare linfa vitale ad un comparto capace di produrre il 20% del PIL nazionale. Purché non si tratti dei soliti annunci finalizzati al consenso, a cui siamo stati abituati nel passato. La cosiddetta politica del taglio da una parte ed aumento di tre volte tanto dall'altra per recuperare risorse essenziali alla vorace macchina pubblica, non è più tollerabile".  "Per gli Italiani resta un sogno e un obiettivo trascorrere le proprie vacanze in una casa, meglio se di proprietà". Pareole dell'esperto del settore immmboliare turistico della Fimaa, Fabrizio Savorani.  "La tipologia più richiesta, sia per l'acquisto sia per la locazione - ha sottolineato Savorani - resta il 4 posti letto, ben ubicato e di qualità. I prezzi medi sono in calo, ma si tratta di un calo più contenuto rispetto agli anni precedenti". "In ogni caso - ha concluso Savorani - le locazioni sono la modalità preferita dagli Italiani per trascorrere le proprie vacanze. Le località più convenienti sono attualmente alcuni paesi della Sicilia, le Marche, l'Abruzzo, la Calabria e alcune località minori dell'Emilia Romagna, secondo quanto emerge dall'Osservatorio Turistico 2015".


29/07/2015 13:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci