Vela, Soitaire du Figaro - Questa mattina alle 8, 39’ e 20”, subito dopo il passaggio di un temporale spettacolare, Jérémie Beyou è stato il primo a tagliare il traguardo della terza tappa della Solitaire du Figaro alle Sables d’Olonne. Lo skipper di BPI ha impegato 2 giorni, 20h, 39’ e 20” per percorrere le 477 miglia di questa tappa alla media di 6,95 nodi.
Dietro Beyou, una terribile bagarre di pretendenti al podio che non ha mai mollato la scia di BPI. Fabien Delahaye (Port de Caen Ouistreham) è riuscito ad accaparrarsi il secondo posto davanti a Erwan Tabarly (Nacarat). Dopo il successo in Irlanda di una settimana fa, questo è il secondo successo consecutivo per Jerémie che lo spinge ancora un po più il alto nella classifica generale di questa 42ma Solitaire du Figaro.
Jérémie Beyou ha preso il comando della corsa nella prima note nel mare d’Irlanda grazie ad una rotta costruita piano piano con piccole virate nel lungo bordo che portava i concorrenti fino alla punta della Cornovaglia. Rapido nelle sue scelte in questa tappa senza grandi opzioni strategiche, Jérémie non è stato più infastidito da nessun avversario ed anzi ha suscitato un evidente ripsetto. Dietro di lui si sono dati battaglia Erwan Tabarly (Nacarat), Fabien Delahaye (Port de Caen Ouistreham), Nicolas Lunven (Generali), Thierry Chabagny (Gedimat) e Jean-Pierre Nicol (Bernard Controls). Ma solo i primi due sono riusciti a concretizzare la loro bella corsa arrivando al podio. Le loro carte vincenti le hanno giocate ieri, sotto spi lungo le coste bretoni, ed nell’ultima notte tra Belle Ile e Yeu, conquistando il vantaggio decisivo per la loro scelta di puntare più verso terra.
Classifica
1 BEYOU Jérémie BPI arrivo il 17/08/2011 alle 08:39:20 in 68h39'20"
2 DELAHAYE Fabien PORT DE CAEN OUISTREHAM + 04'13"
3 TABARLY Erwan NACARAT + 11'31"
4 CHABAGNY Thierry GEDIMAT + 12'14"
5 DUTHIL Frédéric SEPALUMIC + 15'27"
6 MARCHAND Anthony BRETAGNE-CREDIT MUTUEL ESPOIR + 15'32"
7 LUNVEN Nicolas GENERALI + 15'40"
8 ROUXEL Thomas BRETAGNE-CREDIT MUTUEL PERFORMANCE + 16'56"
9 LAGRAVIERE Morgan VENDEE + 19'52"
10 MEILHAT Paul MACIF 2011 + 25'20"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore