Vela, Soitaire du Figaro - Questa mattina alle 8, 39’ e 20”, subito dopo il passaggio di un temporale spettacolare, Jérémie Beyou è stato il primo a tagliare il traguardo della terza tappa della Solitaire du Figaro alle Sables d’Olonne. Lo skipper di BPI ha impegato 2 giorni, 20h, 39’ e 20” per percorrere le 477 miglia di questa tappa alla media di 6,95 nodi.
Dietro Beyou, una terribile bagarre di pretendenti al podio che non ha mai mollato la scia di BPI. Fabien Delahaye (Port de Caen Ouistreham) è riuscito ad accaparrarsi il secondo posto davanti a Erwan Tabarly (Nacarat). Dopo il successo in Irlanda di una settimana fa, questo è il secondo successo consecutivo per Jerémie che lo spinge ancora un po più il alto nella classifica generale di questa 42ma Solitaire du Figaro.
Jérémie Beyou ha preso il comando della corsa nella prima note nel mare d’Irlanda grazie ad una rotta costruita piano piano con piccole virate nel lungo bordo che portava i concorrenti fino alla punta della Cornovaglia. Rapido nelle sue scelte in questa tappa senza grandi opzioni strategiche, Jérémie non è stato più infastidito da nessun avversario ed anzi ha suscitato un evidente ripsetto. Dietro di lui si sono dati battaglia Erwan Tabarly (Nacarat), Fabien Delahaye (Port de Caen Ouistreham), Nicolas Lunven (Generali), Thierry Chabagny (Gedimat) e Jean-Pierre Nicol (Bernard Controls). Ma solo i primi due sono riusciti a concretizzare la loro bella corsa arrivando al podio. Le loro carte vincenti le hanno giocate ieri, sotto spi lungo le coste bretoni, ed nell’ultima notte tra Belle Ile e Yeu, conquistando il vantaggio decisivo per la loro scelta di puntare più verso terra.
Classifica
1 BEYOU Jérémie BPI arrivo il 17/08/2011 alle 08:39:20 in 68h39'20"
2 DELAHAYE Fabien PORT DE CAEN OUISTREHAM + 04'13"
3 TABARLY Erwan NACARAT + 11'31"
4 CHABAGNY Thierry GEDIMAT + 12'14"
5 DUTHIL Frédéric SEPALUMIC + 15'27"
6 MARCHAND Anthony BRETAGNE-CREDIT MUTUEL ESPOIR + 15'32"
7 LUNVEN Nicolas GENERALI + 15'40"
8 ROUXEL Thomas BRETAGNE-CREDIT MUTUEL PERFORMANCE + 16'56"
9 LAGRAVIERE Morgan VENDEE + 19'52"
10 MEILHAT Paul MACIF 2011 + 25'20"
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni