Verrà presentata domani alle 10.30 presso la Sala Conferenze della Base Nautica in Molo Fratelli Bandiera, alla presenza di Autorità Civili e Militari, la cerimonia per i festeggiamenti del centenario della Sezione di Trieste della Lega Navale Italiana.
Nei suoi 100 anni di vita è stata costantemente al servizio della città promuovendo la cultura del mare, ma anche la realizzazione di importanti opere a cominciare dalla costruzione a Trieste del Faro della Vittoria che ha avuto proprio nella Lega Navale la più convinta sostenitrice.
Negli ultimi decenni la sezione triestina della Lega Navale Italiana si è sviluppata considerevolmente realizzando la propria sede nel recuperato faro della Lanterna e la Base nautica con una palazzina servizi dotata di palestra, sala conferenze e ormeggi che oggi possono ospitare circa 150 imbarcazioni. Oltre all'attività agonistica, costante durante tutto l'anno, la Lega Navale di Trieste prepara e forma equipaggi con i corsi nelle classi Optimist, 420 e Laser. Molto attiva anche nella collaborazione ed organizzazione di regate per i diversamente abili, attività che negli ultimi ha trovato molti consensi. Altrettanto affollati anche i corsi patente nautica ed i corsi vela per adulti.
E’ facile trovare nelle origini della Lega Navale a Trieste, la particolare condizione socio economica della città nel 1919 e negli anni dell'annessione, quando si manifestò la pressante necessità di far riprendere alla società giuliana la sua attività marittima, esclusiva risorsa che ne aveva determinato le fortune fino alla grande guerra.
Pierpaolo Scubini, Presidente della Sezione di Trieste, velista e appassionato di vela e di tutto quello che ha un rapporto diretto con il mare, sempre presente agli eventi organizzati dal sodalizio triestino: “E’ un grande onore per me e per il consiglio direttivo poter vivere insieme ed organizzare un evento come il centenario della nostra sezione. Per i Soci e per tutta la città credo sia un vanto avere un sodalizio così longevo e che da sempre ha fatto del rispetto del mare e della vita marinara una scelta di vita. Nello statuto della Lega Navale ci sono le impronte storiche, ambientali e sociali che rappresentano il bisogno essenziale per la vita di tutti i giorni. Voglio ringraziare le istituzioni che ci sono sempre vicine, i nostri soci, il comitato organizzatore e tutti i simpatizzanti di questa grande famiglia che è la Lega Navale Italiana.
Per un evento così importante della nostra città, è stato creato un Comitato d’Onore per dare lustro alla giornata di apertura di quelli che saranno i festeggiamenti delle prossime settimane, con eventi, mostre e attività sportivo culturali.
Comitato d’onore:
DIPIAZZA Roberto Sindaco Comune di Trieste
PORZIO dott.ssa Annapaola Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura
C.V. SANCILIO Luca Comandante Capitaneria di Porto di Trieste
FEDRIGA Massimiliano Presidente Regione FVG
LAZIO Giorgio Comandante MARINANORD
GIACOMIN Dario Vice Segretario Generale della Difesa e Vice Direttore Nazionale degli Armamenti
D'AGOSTINO Zeno Presidente Autorità Sistema Portuale Adriatico Orientale
VALENTI Valerio Prefetto di Trieste
Comitato organizzatore:
Roberto Fabris (resp.), David Giovanni, Franco Furlan, Alessandra Slobez, Cristina Pavan, Arianna Boico.
Programma delle cerimonie di apertura per i festeggiamenti del centenario:
Sab 2 marzo ore 10.30 sala conferenze Palazzina Servizi.
- Benvenuto del Presidente
- Inno d’Italia, d’Europa, di Trieste
- ingresso guidone LNI
- discordo del Presidente
- intervento autorità civili e militari
- INTITOLAZIONE BASE NAUTICA ING. LODATO
- ORE 17.45 Cerimonia ammainabandiera (in ricordo dei soci scomparsi)
- Preghiera del Marinaio.
- ore 18.00 Sala Conferenze, saluto del Presidente
- ore 18.30 esibizione Coro Allievi Carducci - Dante
- ore 19.30 bicchierata
- ore 20.00 Cena di Gala
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco