lunedí, 7 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293   

MARINA MILITARE

Festa della Marineria: La Spezia comincia i preparativi

festa della marineria la spezia comincia preparativi
redazione

Dal 16 al 19 giugno prossimi torna a La Spezia la Festa della Marineria, Biennale d’Arte, Cultura, Scienza e Tradizione che ha debuttato con successo nel 2009 e quest’anno si affianca alle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia e della Marina Militare italiana che si svolgeranno a La Spezia il prossimo 10 giugno.

Organizzato dal Comune della Spezia e Autorità Portuale della Spezia con il contributo e il supporto di  Regione Liguria, Provincia della Spezia, Comune di Lerici, Comune di Portovenere, Marina Militare, Istituzione per i Servizi Culturali del Comune della Spezia, Camera di Commercio, Centro Fieristico, Comitato delle Borgate e il Mare ci Unisce, la rassegna si svolgerà alla Spezia, ma eventi importanti saranno ospitati anche nei comuni di Lerici e Portovenere, con un programma ricchissimo che animerà i luoghi della festa dalle prime ore del mattino fino a tarda notte.

Il programma della nuova edizione, sempre aggiornato on line su www.festadellamarineria.it, si aprirà il 16 giugno alle 22 con un evento che prenderà spunto dagli scritti di Emilio Salgari nel centenario della morte del grande scrittore. Dopo il grande successo dell’esibizione curata dalla Fura dels Baus nel 2009, quest’anno si assisterà alla celebrazione dello scrittore che per milioni di lettori ha rappresentato l’essenza stessa dell’avventura sul mare.
In questa seconda edizione della Festa della Marineria La Spezia si gemella con la Repubblica Marinara di Venezia, attraverso una mostra fotografica, regate a vela e ai remi ed esibizioni delle barche tipiche della laguna, la costruzione delle forcole veneziane dal vivo e la presentazione di un modello estinto chiamato "Vipera" (simile alla gondola) ricostruito appositamente per la Festa della Marineria. Alla Spezia sarà presente anche la gondola più antica di Venezia, del  ‘700 che, per l'occasione, sarà tirata fuori dalla sede dell'Arzanà.

Testimonial della Festa della Marineria 2011 saranno Enzo Maiorca, Folco Quilici, Patrizio Roversi e Mario Tozzi, presenti a La Spezia in quei giorni e protagonisti di eventi.

La seconda edizione potrà contare su un programma a mare di forte richiamo e attrazione.  Punta d’eccellenza saranno le regate di livello nazionale e internazionale che creeranno una magnifica cornice di vele nel Golfo della Spezia e la presenza della FIM (Federazione Italiana Motonautica). Grande novità la presenza nei giorni della Festa di pontili temporanei posizionati di fronte a Passeggiata Morin che daranno la possibilità al pubblico di camminare tra le numerose imbarcazioni ormeggiate. La corporazione “Il Mare Ci Unisce” torna da protagonista. Molte e di qualità le attività che andranno ad impreziosire il programma. Alla Spezia arriveranno bellissime imbarcazioni storiche, a partire dalla Nave Giorgio Cini della scuola nautica della Guardia di Finanza.

Il palinsesto della Festa accoglierà poi uno sguardo approfondito sul tema mondo del subacqueo, con tutta la storia di sommergibili, sommozzatori e palombari che ha caratterizzato La Spezia dal primo dopoguerra a oggi. Questa sezione sarà sviluppata attraverso una mostra multimediale al CAMeC, il centro di Arte Moderna e Contemporanea della città e attraverso il Museo tecnico Navale della Spezia che, da questo punto di vista, costituisce un vero bacino di enormi tesori legati al mare.

La Festa della Marineria vedrà inoltre la creazione di un Villaggio Mediterraneo di “Arti Mestieri e lavorazioni”. La novità del 2011 sarà la presenza alla Spezia della cantieristica proveniente da tutta Italia. Saranno infatti in città, oltre ai locali cantieri, i rappresentanti di Chiavari, Sorrento, Napoli, Livorno, Olbia e Venezia. La Passeggiata Morin si arricchirà di stand delle Borgate Marinare del Golfo della Spezia che illustreranno la loro storia e quella del Palio del Golfo, attraverso foto, filmati, vecchi cimeli, costumi e cucina tipica con un apposito ristorante sul lungomare e una suggestiva terrazza-catering che si affaccia sul Golfo e propone le specialità della tradizione marinara spezzina.

Altra novità del 2011 saranno i fari, faristi e fanalisti, figure che dalla Spezia hanno sempre controllato e diretto la sicurezza della navigazione. Da sottolineare, a proposito, il fatto che in città esista il “Maritecnofari”, il centro che controlla tutti i fari e fanali di tutto il bacino del Mediterraneo.

All’interno della Festa della Marineria momenti di particolare interesse saranno la terza edizione della Mostra mercato internazionale dell’antiquariato navale e il Decimo campionato europeo di modellismo navale classe C.

Un’altra novità assoluta dell’edizione 2011 è la partecipazione di Ocean Team con il progetto internazionale “Mediterraneo: l’impatto ambientale non conosce confini”. Il corso speciale coinvolgerà insieme studenti universitari laureati e impegnati in un dottorato o in un master, provenienti da sette diversi Paesi (Egitto, Turchia, Grecia, Italia, Israele, Palestina e Tunisia) che si affacciano sul Mediterraneo (più Inghilterra), per realizzare un'unica esperienza di apprendimento sullo stato di salute del Mediterraneo. 

Torna poi il mondo della ricerca che svelerà ulteriormente al pubblico l’attività di tutti i centri di ricerca presenti sul territorio, che da anni svolgono attività di assoluto pregio internazionale. Enea, NURC, Cnr-Ismar, CSSN-Centro di Supporto e Sperimentazione Navale, Ingv e Polo Universitario Marconi, già coinvolti nella scorsa edizione, parteciperanno con un’esposizione, laboratori, incontri e visite guidate sui mezzi navali.

In omaggio al 150° dell’Unità d’Italia e in collaborazione con la casa editrice Mursia, specializzata in libri dedicati al mare, all’Auditorium della Festa della Marineria si terrà un ricco calendario di incontri dove si alterneranno scrittori, ricercatori, navigatori,  giornalisti e storici che racconteranno 150 anni di storie di mare.

Anche le attività del porto mercantile saranno presenti con due progetti attivi da anni: Progetto Porto Lab e Le avventure di un grande contenitore. 

Ma la Festa della Marineria sarà anche ricca di concerti, spettacoli e incontri. Verrà allestito infatti un Auditorium con affaccio sul mare dove si terranno spettacoli e conferenze che si legheranno in un unico grande programma con i concerti e gli eventi che si svolgeranno nei quattro giorni di Festa nel cuore della città vecchia, in Piazza del Bastione. Saranno presenti alla Spezia Eugenio Bennato con il suo concerto ricco di umori mediterranei, Napo che porterà le canzoni di De André e i Visibì, gruppo locale di contaminazioni etno-folk.

Verrà infine ripetuta la fortunata esperienza della “Notte Blu”. La serata di sabato 18 giugno infatti sarà dedicata intermente alla musica e alle danze nelle piazze e vie del centro città. 


19/04/2011 10:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci