La cornice della Marina di Cattolica ha ospitato oggi un nuovo battesimo del mare per il Gruppo Ferretti: il varo del Ferretti 870, ultimo nato della flotta Ferretti Yachts. Il momento, come sempre molto emozionante, ha simboleggiato la concretizzazione di mesi d’intenso lavoro, tra progettazione ingegneristica, design, produzione artigianale e cura di ogni minimo dettaglio.
Nelle prossime settimane, sino alla fine di giugno, il nuovo modello sarà sottoposto a tutte le necessarie operazioni tecniche - collaudi RINA, prove prestazionali del prototipo in mare, verifiche di impianti e apparati - oltre al completamento del decoro di bordo, prima di essere consegnato ufficialmente ad un Armatore europeo.
Ferretti 870, che sarà presentato in anteprima mondiale al salone di Cannes, dall’11 al 16 settembre prossimi, nasce come sempre dalla stretta collaborazione tra lo Studio Zuccon International Project insieme all’AYT - Advanced Yacht Technology, il centro di ricerca e progettazione navale del Gruppo Ferretti ed il team di architetti e designer del Centro Stile Ferrettigroup. Misura oltre 26 metri e mezzo di lunghezza fuori tutto e oltre 6 di larghezza massima, per un dislocamento complessivo a pieno carico di 80 tonnellate, ed è stato interamente realizzato nello stabilimento produttivo del Gruppo a Cattolica.
Le sue importanti dimensioni ne fanno un nuovo momento di rinnovamento nella gamma delle “grandi” Ferretti Yachts.
“Siamo molto orgogliosi di questo nuovo varo - commenta Alessandro Tirelli, Brand Manager Ferretti Yachts -, che rappresenta la prima occasione per ammirare il grande lavoro fatto in questi mesi in cantiere. Il Ferretti 870 è una barca che mette al centro benessere e comfort di bordo, grazie ad innovative e brillanti soluzioni abitative, senza dimenticare le ottime prestazioni e le straordinarie doti d’insonorizzazione degli ambienti e di privacy. Attendiamo di presentarlo in anteprima ai prossimi saloni di settembre e ottobre .”
Preservando alcune caratteristiche del suo predecessore Ferretti 830, il nuovo 870 presenta al contempo innovative soluzioni, già molto apprezzate sui più recenti modelli del brand. Sulla nuova imbarcazione, infatti, è presente come sul Ferretti 800 il cupolino color bronzo sopra la plancia di comando, che ne accresce il look sportivo. L’utilizzo di grandi superfici vetrate sul ponte principale rendono filante il profilo e molto luminosi gli ambienti, Nello scafo, inoltre, alla coppia di grandi vetrate open view all’altezza della cabina armatoriale, si aggiungono le finestre con oblò apribili per le cabine ospiti, e la doppia finestratura nella vip a prua.
Ampi spazi che si abbinano alle performance. L’imbarcazione infatti alla prima prova condotta dal team collaudo prototipi a medio carico ha toccato la velocità massima di 32 nodi, grazie alla coppia di motori MTU 12V 2000 M94, dalla potenza di 1948 mhp; una forza propulsiva che si abbina al comfort, garantito dal sistema Anti Rolling Gyro di Mitsubishi, capace di ridurre il rollio dell’imbarcazione di oltre il 50%.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno