Cresce l’attesa per la presentazione del nuovo Pershing 82’, l’ultimo modello ideato in casa Pershing, brand del Gruppo Ferretti, tra i principali produttori di high performance open motor yacht dai 15 ai 35 metri, che sarà presentato ai prossimi saloni autunnali con anteprima assoluta al Salone di Cannes. Dopo il varo tecnico previsto per fine Luglio, il primo scafo approderà in Costa Azzurra, partendo da Fano e circumnavigando tutta la nostra penisola.
Il sito di Mondolfo è dunque pronto ad ospitare gli indispensabili collaudi tecnici in vasca prova dell’ultima imbarcazione firmata Pershing, lunga 24,97 metri, larga 5,50 e ideata ancora una volta dallo yacht designer Fulvio De Simoni in stretta collaborazione con l’AYT (Advanced Yacht Technology – centro di ricerca e progettazione navale del Gruppo Ferretti) ed il team di architetti e designer del Centro Stile Ferrettigroup.
La sovrastruttura, già montata e verniciata con uno speciale color silver (così come lo scafo), e gli allestimenti, quasi ultimati, mostrano fin da subito il carattere fortemente sportivo di questo modello, immediatamente riconoscibile dal profilo esterno ancora più accattivante rispetto al Pershing 80’, il suo predecessore.
Già visibile in questa fase anche il profilo del sun-deck, che sarà facilmente raggiungibile da un tambuccio automatizzato e tramite una scala interamente in carbonio, realizzata in collaborazione tra AYT e Besenzoni. Una volta inserita, la scala sarà decentrata e scenderà automaticamente sul pozzetto grazie ad un comando elettroidraulico, scomparendo automaticamente verso l’alto nel momento in cui viene riposta, lasciando libero il pozzetto.
Restano tutti gli stilemi che hanno reso inconfondibili i modelli della flotta Pershing, contribuendo al successo del brand in tutto il mondo: le ampie vetrate sulle murate, la grande porta a scomparsa che suddivide il pozzetto dal salone con movimentazione elettroidraulica, e lo speciale sistema di stampaggio della vetroresina sotto vuoto.
Il primo scafo del nuovo Pershing 82’ presenta il layout interno standard con 4 comode cabine ospiti: la suite armatoriale a centro barca, una cabina VIP a prua e due cabine con letti affiancati a prua dell’armatoriale. A queste si aggiungono due cabine equipaggio (una per il comandante e una per i marinai) dotate di lavanderia e bagno.
Sottocoperta si gode di una pianificazione degli spazi tipica di un megayacht, come dimostra la cucina separata dal salone e in comunicazione con la zona equipaggio per una maggiore privacy degli ospiti e dell’armatore. La cucina, disposta ad “L” e completamente separata dalla zona notte, garantisce una più confortevole e discreta vita a bordo.
La zona notte è un esempio di comfort e design. Nella cabina armatoriale, posta a centro barca, è già ben riconoscibile la maxi finestratura open-view, che ha segnato il corso estetico della nuova gamma Pershing. La linea sinuosa della finestra disegna un varco generoso di luce che va ad incorniciare con piacevoli giochi di luce i molti dettagli in pelle firmati Poltrona Frau.
La cabina vip, posizionata a prua, con bagno en-suite, ospita un elegante letto centrale e due capienti armadi alle murate, mentre le due cabine ospiti propongono la tradizionale soluzione estetica con due letti affiancati. Tutte le cabine ospiti hanno il pavimento in moquette.
Già confermato sottocoperta anche il sistema di illuminazione a luci a led incassate tramite canaline nei cielini che giocano con rimandi di luce indiretta, garantendo un’atmosfera avvolgente anche sottocoperta.
Accanto alle soluzioni innovative studiate per la struttura esterna e per il design sottocoperta, il nuovo Pershing 82’ è stato sviluppato per garantire massime prestazioni in mare: già montati nella sala macchine i due potenti MTU 16 V M93 da 2435 mhp (1792 kW) e le trasmissioni Searex SR140S, abbinate alle eliche di superficie Rolla, per garantire una velocità massima di 45 nodi ed una velocità da crociera di 40 nodi mantenendo livelli di comfort elevato, oltre che un’autonomia superiore alle 300 miglia nautiche. Il sistema di propulsione si completa con la gestione AUTOTRIM, una funzionalità esclusiva che ottimizza le prestazioni, gli assetti e i consumi della barca ad ogni andatura e stato di carico, in maniera completamente automatica.
Nada Serafini, Brand Manager di Pershing, afferma: “Siamo ormai prossimi al varo di questo nuovo modello, un’imbarcazione che si inserisce perfettamente nel nuovo corso estetico del brand e che crediamo possa corrispondere alle esigenze espresse dai molti armatori che chiedono eccellenti performance in mare accanto all’inconfondibile design firmato Pershing. Il Pershing 82’ sarà dunque la punta di diamante con cui ci presenteremo ai prossimi saloni nautici autunnali”.
La totale flessibilità degli spazi e gli innovativi contenuti tecnologici sono le linee guida che hanno animato tutte le scelte stilistiche di questa nuova imbarcazione, che porta le firme dei più prestigiosi brand del decor confermando le elevate prestazioni sportive tipiche di ogni yacht Pershing.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore