lunedí, 10 novembre 2025

MELGES 24

Europeo Melges 24: in testa Gullisara

europeo melges 24 in testa gullisara
redazione

Un bel vento da 180° sui 15 /16 nodi di intensità ed onda formata, questi gli ingredienti della prima giornata del Campionato Europeo Melges 24. Pioggia battente e cielo plumbeo, temperatura intorno ai 16 ° ma gran belle regate tecniche. Determinante in tutte le prove la possibilità di uscire liberi dalla linea di partenza composta da tre barche del comitato e certamente molto lunga ma necessaria a contenere l'aggressività dei concorrenti.

Per AUDI melges 24 una partenza subito in salita quando nella prima prova viene chiamato OCS dal comitato di regata circa 45 secondi dopo la partenza. Dietro front e rientro nella linea passando intorno al pin.....( altri 30 secondi circa). Quando finalmente i nostri ripartono sono veramente lontani da gruppo ma stringendo i denti e con grande velocità di barca sia di bolina che di poppa inizia una spettacolare rimonta. L'ottimo bordeggio chiamato dal tattico Gabriele Benussi permette di arrivare alla prima boa avendo recuperato tutta la distanza di svantaggio e già più di una quindicina delle ottantadue barche davanti. Nella prima poppa tanti, tantissimi sorpassi con grande velocità di barca e scelte tattiche azzeccate.

Riccardo Simoneschi e Vittorio Rosso sono molto affiatati e in queste condizioni veramente veloci nella conduzione, ma tutto il team lavora al massimo e la rimonta continua per concludersi al 15° posto dopo avere ripreso ben 65 barche.

La seconda regata, scottati dalla precedente partenza, AUDI Melges 24 rimane leggermente troppo conservativo sulla linea di partenza ma conduce poi una buona regata chiudendo all'ottavo posto.

La terza prova è la fotocopia della prima con un nuovo richiamo che coinvolge un gruppo di barche in partenza sul lato destro della linea di partenza e coinvolge anche il leader provvisorio della classifica SUI 782 Blue Moon. Stessa situazione della prima regata e nuova eccellente rimonta dei nostri ma questa volta, purtroppo, la partenza era gravata da una Lettera Z cioè una ulteriore penalizzazione del punteggio pari al 20% del numero degli iscritti.

Riccardo Simoneschi ha così commentato: " una giornata davvero amara per noi oggi. Purtroppo trovarci in una situazione di OCS alla prima partenza è stato molto penalizzante. Sono dispiaciuto perchè queste di oggi sono condizioni preferite dal nostro team e credo che le due grandi rimonte lo abbiamo mostrato. Purtroppo con tante barche così bisogna tirare le partenze e se capita di trovarsi nel gruppo di barche che esagera si viene spesso forzati ad andare con loro. Tutta in salita da qui in poi, ma il nostro gruppo è solido e veniamo da una stagione molto positiva con la consapevolezza di potere combattere nelle prossime sette prove".

La classifica vede in testa Gullisara di Carlo Fracassoli con Tano Felci alla tattica autore di tre solide prove . Domani partenza alle 10.


24/07/2011 19:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci