E' arrivato al giro di boa il Campionato Europeo J/70, evento iniziato martedì 12 giugno e che giungerà al termine dopodomani, sabato 14, grazie all'organizzazione di J/70 International Class Association, J/70 Spain e del Real Club Náutico De Vigo.
Dopo un'intensa serie di nove regate - tre prove al giorno disputate nelle giornate iniziali e che, condizioni meteo permettendo, si ridurranno a due a partire da domani - i campioni del mondo a bordo di Relative Obscurity mantengono saldamente il controllo della classifica, allungando a 25 punti il margine di vantaggio sui secondi classificati.
Al momento, il secondo posto nella classifica generale è occupato dall'italiana Enjoy 1.0 (10-2-12 i parziali di oggi) di Carlo Tomelleri che, estremamente consistente nella serie di regate - scarta un trentesimo come peggior risultato, in una serie di piazzamenti quasi sempre entro la top ten - riesce a scavalcare Enfant Terrible-Adria Ferries di Alberto Rossi, protagonista di regate non troppo fortunate in questa terza giornata (19-BFD-7).
Giornata molto positiva invece per Petite Terrible Sailing Team della campionessa europea in carica Claudia Rossi, che ritrova il ritmo che era mancato i giorni scorsi e mette a segno tre regate entro la top ten (8-4-4). "L'inizio non è stato dei più facili, ma il Campionato Europeo finirà con l'ultima prova di sabato. Fino a quel momento, l'equipaggio di Petite Terrible Sailing Team non mollerà un centimetro, cercando, regata dopo regata, di risalire in testa alla classifica" ha commentato Claudia Rossi al rientro in banchina.
Le regate riprenderanno domani, alle 12.00, con condizioni meteo che si preannunciano leggermente meno impegnative di quelle affrontate finora dai sessantanove equipaggi presenti sul campo di regata
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti