giovedí, 30 ottobre 2025

52 SUPER SERIES

Ed è subito Quantum

ed 232 subito quantum
redazione

Dean Barker e compagni con un quarto ed un primo posto si collocano in testa alla classifica generale a pari merito con Platoon, entrambi a cinque punti. Onda sul terzo gradino davanti a Luna Rossa, in target con le previsioni d’inizio stagione e Azzurra, che apre con un terzo posto per chiudere decima nella seconda prova, la barca della famiglia Roemmers deve dimostrare lo stato di forma messo in campo nei giorni passati. La flotta è sempre più compatta, si sono visti ottimi spunti e tante prestazioni incoraggianti, una flotta con nove barche nuove sarà ricca di sorprese, ne siamo certi.
Cronaca delle regate:
La giornata inizia con un pò di attesa per il primo start. Il vento stenta a distendersi dai quadranti sud occidentali, l’intensità in leggero aumento non è di certo un buon inizio di giornata. Si attende ancora un pò e alle 13.20 arriva il primo segnale per la partenza, c’è molta tensione, bagarre in ogni dove ed arriva il più classico dei “general recall”, tutto da rifare, si riprova dopo trenta minuti. Alle 13.50 arriva la seconda partenza di giornata, questa volta valida per la prima prova della Sibenik 52 SUPER SERIES Sailing Week 2018. Vento di circa 8 nodi di direzione costante intorno ai 250°. Si mettono in luce subito Azzurra, Sled e Phoenix, Provezza e Onda vanno verso il lato destro del campo di regata, Luna Rossa, molto conservativa si trova al centro dello schieramento. Chi ben inizia dovrebbe avere la vita più facile, dopo un bel bordeggio, al primo “mark” è Provezza a girare in testa davanti a Platoon, Azzurra e un ottimo XIO in quarta posizione, il gruppo è molto compatto. Nel lato di poppa Provezza ha qualche problema con il gennaker, ne approfitta Platoon che è arrivato a Sebenico con le armi affilate al punto giusto, la compagine capitanata dall’armatore-timoniere Harm Müller-Spreer sembra avere il passo giusto. Onda e Azzurra tallonano il tedesco, i brasiliani sono sulla scia in prossimità del gate. Azzurra si inserisce tra Platoon e Onda, al gate è seconda, ottima regata per il team capitanato da Guillermo Parada. La barca tedesca conduce al meglio la prova, l’esperienza di John Kostecki sono una garanzia in questa fase ad alta tensione. Primo match vinto dai tedeschi di Platoon dunque, che si mettono in tasca un preziosissimo risultato, Onda, Azzurra, Quatum e Provezza. Luna Rossa in settima posizione, XIO in decima. Giusto il tempo di mettere in ordine le barche, rifocillarsi e la flotta è pronta per il secondo start che arriva alle 15.15, c’è la solita tensione tra lo schieramento, Gladiator parte “svelto” in barca comitato, Luna Rossa anticipa e deve rientrare, Alegre, Provezza e Azzurra scelgono la sinistra con convinzione. Terry Hutchinson inizia ad avere le solite visioni tattiche da grande esperto di queste regate, Quantum Racing sulla scia di Gladiator mette la zampata e gira in testa alla prima boa, Gladiator e XIO formano il podio al primo passaggio. Sled ha chiuso malissimo la prima prova, cerca di rimettersi in careggiata, nel frattempo arriva il cambio di percorso, il vento gira a destra e viene comunicato il cambio a 305°. Quantum, Sled e Gladiator formano il terzetto di testa, regata ancora da decidere. Gladiator è secondo e cerca di mantenere questa posizione di tutto rispetto, dopo un nono nella prima prova, il secondo posto vale oro. Dean Barker al timone di Quantum Racing mette in paniere la prima vittoria di questa stagione, si è visto grande feeling a bordo della barca americana che ha velleità di Coppa America. La classifica parla chiaro, Quantum è il primo leader di giornata, Platoon e Onda formano il podio, Gladiator si prende due punti di penalità e scende in classifica con due punti di penalizzazione Luna Rossa è quarta davanti ad Azzurra, potrebbe dirsi una sorpresa, domani c’è la regata costiera, sarà nuovamente bagarre.
Guillermo Parada (ARG) skipper e timoniere di Azzurra (ITA):
“E’ la prima giornata della stagione e tutti stavamo aspettando questo giorno, la barca si è comportata bene, proprio come avevamo già testato nei giorni scorsi. Nella prima prova abbiamo regatato bene, conducendo il primo lato con una virata su tutta la flotta nella layline di destra grazie ad un salto di 5° che ci ha fatto passare in testa, regata chiusa ottimamente al terzo posto. Il campo di regata è stato parecchio instabile nella seconda prova con salti importanti e per noi è stato difficile rimanere in fase con il vento, non siamo riusciti a capitalizzare le nostre prestazioni, una giornata difficile certamente ma non dobbiamo preoccuparci per questo, stiamo bene, siamo forti, una sola regata non può compromettere il risultato. Voglio fare i complimenti ai vincitori di giornata, domani torniamo in acqua con lo spirito di sempre, pronti per far bene.”
Harm Müller-Spreer (GER), armatore e timoniere di Platoon (GER), afferma:
“È stato un buon inizio in un magnifico campo di gara. Non abbiamo avuto fortuna nel primo lato della seconda prova. Abbiamo fatto dei buoni recuperi nelle due poppe, quindi siamo molto felici. Mi piace di più quasi il quarto posto rispetto alla vittoria. Tutte le barche sono molto forti, non ci sono molte differenze, e questa è una stagione molto lunga in cui quasi tutto può succedere “.
Appuntamento domani mattina alle 12 per la regata costiera. Le regate possono essere seguite su www.52superseries.com in modalità “virtual” con commenti dal vivo.
Classifica generale dopo due prove:

1. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (4,1) 5 p.
2. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (1,4) 5 p.
3. Onda (BRA) (Eduardo de Souza Ramos) (2,7) 9 p.
4. Luna Rossa (ITA) (Patrizio Bertelli) (7,5) 12 p.
5. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto Roemmers) (3,10) 13 p.
6. Gladiator (GBR) (Tony Langley) (10(+2 PEN PTS),2) 14 p.
7. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (5,9) 14 p. 
8. Phoenix (RSA) (Hasso/Tina Plattner) (8,6) 14 p.
9. Sled (USA) (Takashi Okura) (12,3) 15 p.
10. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (9,8) 17 p.
11. Paprec Recyclage (FRA) (Jean Luc Petithuguenin) (6,12) 18 p.
12. XIO Hurakan (ITA) (Marco Serafini) (11,11) 22p.


23/05/2018 21:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci