Vela, West Liguria - Il 2010 del West Liguria si apre con due prove, che si sono svolte fra sabato e domenica, con venti leggeri. L'ottimo risultato porta la classifica a cinque prove concluse per le classi IRC e ORC e a quattro per la Libera e Gran Crociera, facendo annullare il week end di recupero programmato per il 23 e 24 gennaio.
Con le ultime prove la classifica generale IRC fa balzare in testa Seawonder 007, G.P. 42 di Vittorio Urbinati, realizzato da Marine Composite, dello Yacht Club Sanremo; secondo posto per Forrest Gump, Bavaria 42 con bandiera dello Yacht Club Sanremo, di Roberto Tamburelli e terzo per Brancaleone, di Ciro Casanova, X382 del Circolo Nautico del Finale.
Nella classifica IRC TCC (time/time) Seawonder e Forrest Gump II si confermano al primo e al secondo posto, mentre al terzo si piazza Clean Energy di Alberto Cogni.
Per la IRC 2 e la IRC TCC il Pingone di Mare, di Federico Stoppani, Elan 31 - Yacht Club Sanremo - si conferma primo, seguito da Pepe di Luigi Migliardi, First 31.7 del Circolo Nautico Levante, mentre Orsa, di Emanuel Pesatori, sale al terzo posto.
Nella classe ORC 1 balza in avanti Seawonder, G.P. 42 di Vittorio Urbinati, Yacht Club Sanremo, che supera Neera, di Nicolò Zanelli, il FY 49 di Veladoc Racing Team; Obelix, X 41, di Roberto Fossati - Circolo Nautico Andora - mantiene invece il terzo posto.
Nuovo duello tra Forrest Gump di Roberto Tamburelli, che si piazza primo e Aurora, di Bruno e Bonomo, che arretra in seconda posizione in ORC 2, mentre il terzo posto è mantenuto da Clean Energy, IMX 40, di Alberto Cogni.
ORC 3 premia ancora Brancaleone, di Ciro Casanova; secondo Farr Fui, di Fabio Bonzano, Yacht Club Costa Smeralda, First 36.7; al terzo posto balza Blue Storm di Massimo Sorli, Yacht Club Sanremo.
Primo classificato dell'Overall tra le classi ORC è Brancaleone, di Ciro Casanova.
Clandy the Witch di Barbera e Pedrini mantiene il primo posto in classe ORC 4; Samsara, di Alessandro Oddone, Yacht Club Imperia, balza al secondo posto, spiazzando il Pingone di Mare, di Federico Stoppani, che arretra al terzo.
In Minialtura Oibà, Melges 24 di Pierangelo Morelli, Circolo Nautico Andora, si conferma prima, seguito da Il Grifone di Mare, di Gianni Trapani e da Veladoc 4 di Enzo Fassi.
Per quanto riguarda la Libera Leoni da Mare 2 di Francesco Ronzoni si riposiziona in vetta, superando Freedom, One Tonner di Sergio Bonaventura; Blu Swell, Elan 37 di Lerda, Perino e Traverso mantiene invece il terzo posto.
Classifica senza novità anche per la Gran Crociera, con Prelude, di Giovanni Imperatore sempre in testa, seguito da Atacube di Enrico Capucchio, First 40.7 della Lega Navale Italiana e da Mabea di Alberto Tombolini (YCS).
Il prossimo appuntamento con il West Liguria è per il 30 e 31 gennaio, con le ultime regate e la premiazione.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese