Vela, West Liguria - Il 2010 del West Liguria si apre con due prove, che si sono svolte fra sabato e domenica, con venti leggeri. L'ottimo risultato porta la classifica a cinque prove concluse per le classi IRC e ORC e a quattro per la Libera e Gran Crociera, facendo annullare il week end di recupero programmato per il 23 e 24 gennaio.
Con le ultime prove la classifica generale IRC fa balzare in testa Seawonder 007, G.P. 42 di Vittorio Urbinati, realizzato da Marine Composite, dello Yacht Club Sanremo; secondo posto per Forrest Gump, Bavaria 42 con bandiera dello Yacht Club Sanremo, di Roberto Tamburelli e terzo per Brancaleone, di Ciro Casanova, X382 del Circolo Nautico del Finale.
Nella classifica IRC TCC (time/time) Seawonder e Forrest Gump II si confermano al primo e al secondo posto, mentre al terzo si piazza Clean Energy di Alberto Cogni.
Per la IRC 2 e la IRC TCC il Pingone di Mare, di Federico Stoppani, Elan 31 - Yacht Club Sanremo - si conferma primo, seguito da Pepe di Luigi Migliardi, First 31.7 del Circolo Nautico Levante, mentre Orsa, di Emanuel Pesatori, sale al terzo posto.
Nella classe ORC 1 balza in avanti Seawonder, G.P. 42 di Vittorio Urbinati, Yacht Club Sanremo, che supera Neera, di Nicolò Zanelli, il FY 49 di Veladoc Racing Team; Obelix, X 41, di Roberto Fossati - Circolo Nautico Andora - mantiene invece il terzo posto.
Nuovo duello tra Forrest Gump di Roberto Tamburelli, che si piazza primo e Aurora, di Bruno e Bonomo, che arretra in seconda posizione in ORC 2, mentre il terzo posto è mantenuto da Clean Energy, IMX 40, di Alberto Cogni.
ORC 3 premia ancora Brancaleone, di Ciro Casanova; secondo Farr Fui, di Fabio Bonzano, Yacht Club Costa Smeralda, First 36.7; al terzo posto balza Blue Storm di Massimo Sorli, Yacht Club Sanremo.
Primo classificato dell'Overall tra le classi ORC è Brancaleone, di Ciro Casanova.
Clandy the Witch di Barbera e Pedrini mantiene il primo posto in classe ORC 4; Samsara, di Alessandro Oddone, Yacht Club Imperia, balza al secondo posto, spiazzando il Pingone di Mare, di Federico Stoppani, che arretra al terzo.
In Minialtura Oibà, Melges 24 di Pierangelo Morelli, Circolo Nautico Andora, si conferma prima, seguito da Il Grifone di Mare, di Gianni Trapani e da Veladoc 4 di Enzo Fassi.
Per quanto riguarda la Libera Leoni da Mare 2 di Francesco Ronzoni si riposiziona in vetta, superando Freedom, One Tonner di Sergio Bonaventura; Blu Swell, Elan 37 di Lerda, Perino e Traverso mantiene invece il terzo posto.
Classifica senza novità anche per la Gran Crociera, con Prelude, di Giovanni Imperatore sempre in testa, seguito da Atacube di Enrico Capucchio, First 40.7 della Lega Navale Italiana e da Mabea di Alberto Tombolini (YCS).
Il prossimo appuntamento con il West Liguria è per il 30 e 31 gennaio, con le ultime regate e la premiazione.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua