È tutto pronto per la quarta edizione della Dubois Cup, l'evento biennale organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda riservato agli scafi progettati dallo studio inglese Dubois Naval Architects. Una flotta di 14 superyacht a vela e 2 a motore, di lunghezza compresa tra i 30 e i 60 metri, è già allineata lungo le banchine della Marina di Porto Cervo mentre gli equipaggi stanno completando le procedure di iscrizione. Le imbarcazioni spiegheranno le vele domani, domenica 2 giugno, a mezzogiorno per due giorni di regate spettacolari nelle acque cristalline dell'Arcipelago di La Maddalena.
Dubois Naval Architects, fondato nel 1977, rappresenta un modello di eccellenza in tema di architettura navale e l'imponente flotta che si è radunata per l'occasione ne è la testimonianza. Timoneer, con i suoi 45 metri, proverà a difendere il titolo conquistato due anni fa; tenteranno di impedirglielo, tra gli altri, il 49,8 metri del cantiere Fitzroy Zefira e Genevieve, perla del cantiere neozelandese Alloy. Diversi anche gli scafi Dubois venuti per godersi la regata da spettatori come Kokomo, il gigante della flotta con i suoi 58,4 metri, e Ganesha, un habitué degli eventi per superyacht in Costa Smeralda.
L'evento sta ormai diventando un appuntamento importante del calendario sportivo dello YCCS, come dimostra la lista di nomi di fama mondiale che si daranno battaglia in questi giorni. Prana, lo yacht pù grande in gara, può contare sull'esperienza del timoniere Peter Holmberg, vincitore di Coppa America nel 2007, Zefira si affida a Tiziano Nava, tattico di Azzurra in Coppa America, mentre Salperton vanta il doppio oro olimpico Shirley Robertson al timone e il neozelandese veterano di Coppa America Cameron Appleton alla tattica.
"Finalmente è arrivata la bella stagione - commenta Edoardo Recchi, Direttore Sportivo dello YCCS - perfettamente in tempo per la Dubois Cup, un'importante regata che segna l'inizio della stagione per superyacht e che quest'anno registra un record di partecipazioni con 16 scafi presenti a Porto Cervo. Le previsioni sembrano favorevoli per far regatare queste grandi barche nelle nostre acque. Ci aspettiamo domani 10-15 nodi da ovest."
Ricco come sempre il programma sociale che ha preso il via con il Welcome Cocktail di questo pomeriggio e proseguirà domani sera con la cena per armatori presso la Clubhouse dello YCCS. La manifestazione si concluderà domenica 3 giugno con la cerimonia di premiazione presso la Clubhouse dello YCCS seguita da una festa per tutti i partecipanti.
Il programma completo dell'evento è disponibile sui siti www.yccs.com e www.duboiscup.com
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione