domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    ilca    mini transat    cnsm    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica   

NAUTICA

Draka: due nuovi cavi per la comunicazione dati nel settore navale

Draka Communications, leader mondiale nell’industria dei cavi e della fibra ottica, presenta due nuove soluzioni di cablaggio per il settore navale che insieme rispondono alle necessità sempre maggiori di sofisticazione e affidabilità delle infrastrutture di comunicazione sulle moderne navi commerciali. I due nuovi cavi di Cat7 lanciati da Draka ora offrono soluzioni coerenti per ambienti estremi, interconnessioni LAN ad elevata sicurezza e un’accresciuta densità di cablaggio richiesta per le comunicazioni multimediali in cabina.
Draka ToughCat7 è un cavo stranded S/FTP in rame per la comunicazione dati progettato per sopportare le vibrazioni meccaniche negli ambienti navali più difficili. Quest’ultima versione della linea ToughCat di Draka garantisce caratteristiche eccezionali di trasmissione ed ha ottenuto le certificazioni DNV e ABS. Questo cavo è costituito da quattro doppini di fili di rame stagnato a prova di vibrazione, con un foglio di alluminio laminato attorno ad ogni coppia, schermo a treccia in rame, protetto da una guaina di plastica. Come richiesto dal settore navale, questo cavo è resistente a olio e gasolio, ignifugo e senza alogeni. Draka ToughCat7 è un’evoluzione del cavo Draka ToughCat5e (GL certified ) attualmente usato dal costruttore di sottomarini HDW in Kiel (Germania) per le installazioni LAN.
Progettato per incontrare le necessità in continua evoluzione di servizi sofisticati per i passeggeri, il nuovo cavo ignifugo di Cat7 Draka UC900 SS23 (che integra il cavo ToughCat7) risponde all’attuale domanda di 10 GBase-T per l’intrattenimento e la comunicazione in cabina. Le quattro coppie di fili di rame solid core di Draka UC900 SS23 sono rivestiti in polietilene foam skin, con schermatura a treccia di rame e racchiusi da un foglio di alluminio. Per la protezione esterna, è disponibile per questo cavo dati una scelta di due guaine, rispondendo così sia ai requisiti LSHF o LSHF-FR.

Draka per il settore navale
I prodotti per la comunicazione dati nel settore navale sono una parte della business unit Multimedia Specials all’interno di Draka Communications. Queste nuove soluzioni per il cablaggio di Cat7 nel settore navale, così come tutti i cavi Draka per questo settore, sono prodotti con i più alti standard qualitativi, inclusi IEC e IEEE, e sono approvati dalle più importanti autorità internazionali della cantieristica. Per l’utilizzo nel settore del trasporto navale di passeggeri e merci, Draka ora offre un’ampia gamma di cavi a basso sviluppo di fumi, resistenti al fuoco, ignifughi e senza alogeni. Tutti presentano un’eccezionale resistenza meccanica per progetti di nuova costruzione, nonchè per la manutenzione ordinaria e la riparazione. I prodotti Draka sono attualmente usati a bordo di tutti i tipi di navi mercantili e militari. Dal momento che i costruttori di navi e gli operatori hanno spesso problemi di spazio e peso, Draka offre cavi in una vasta gamma di misure. I cavi Draka sono facilmente installati in canaline, vassoi, fascettati in condotti, nell’ottica di mantenere i costi di distribuzione al minimo.


28/10/2010 12:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci