Draka Communications, leader mondiale nell’industria dei cavi e della fibra ottica, presenta due nuove soluzioni di cablaggio per il settore navale che insieme rispondono alle necessità sempre maggiori di sofisticazione e affidabilità delle infrastrutture di comunicazione sulle moderne navi commerciali. I due nuovi cavi di Cat7 lanciati da Draka ora offrono soluzioni coerenti per ambienti estremi, interconnessioni LAN ad elevata sicurezza e un’accresciuta densità di cablaggio richiesta per le comunicazioni multimediali in cabina.
Draka ToughCat7 è un cavo stranded S/FTP in rame per la comunicazione dati progettato per sopportare le vibrazioni meccaniche negli ambienti navali più difficili. Quest’ultima versione della linea ToughCat di Draka garantisce caratteristiche eccezionali di trasmissione ed ha ottenuto le certificazioni DNV e ABS. Questo cavo è costituito da quattro doppini di fili di rame stagnato a prova di vibrazione, con un foglio di alluminio laminato attorno ad ogni coppia, schermo a treccia in rame, protetto da una guaina di plastica. Come richiesto dal settore navale, questo cavo è resistente a olio e gasolio, ignifugo e senza alogeni. Draka ToughCat7 è un’evoluzione del cavo Draka ToughCat5e (GL certified ) attualmente usato dal costruttore di sottomarini HDW in Kiel (Germania) per le installazioni LAN.
Progettato per incontrare le necessità in continua evoluzione di servizi sofisticati per i passeggeri, il nuovo cavo ignifugo di Cat7 Draka UC900 SS23 (che integra il cavo ToughCat7) risponde all’attuale domanda di 10 GBase-T per l’intrattenimento e la comunicazione in cabina. Le quattro coppie di fili di rame solid core di Draka UC900 SS23 sono rivestiti in polietilene foam skin, con schermatura a treccia di rame e racchiusi da un foglio di alluminio. Per la protezione esterna, è disponibile per questo cavo dati una scelta di due guaine, rispondendo così sia ai requisiti LSHF o LSHF-FR.
Draka per il settore navale
I prodotti per la comunicazione dati nel settore navale sono una parte della business unit Multimedia Specials all’interno di Draka Communications. Queste nuove soluzioni per il cablaggio di Cat7 nel settore navale, così come tutti i cavi Draka per questo settore, sono prodotti con i più alti standard qualitativi, inclusi IEC e IEEE, e sono approvati dalle più importanti autorità internazionali della cantieristica. Per l’utilizzo nel settore del trasporto navale di passeggeri e merci, Draka ora offre un’ampia gamma di cavi a basso sviluppo di fumi, resistenti al fuoco, ignifughi e senza alogeni. Tutti presentano un’eccezionale resistenza meccanica per progetti di nuova costruzione, nonchè per la manutenzione ordinaria e la riparazione. I prodotti Draka sono attualmente usati a bordo di tutti i tipi di navi mercantili e militari. Dal momento che i costruttori di navi e gli operatori hanno spesso problemi di spazio e peso, Draka offre cavi in una vasta gamma di misure. I cavi Draka sono facilmente installati in canaline, vassoi, fascettati in condotti, nell’ottica di mantenere i costi di distribuzione al minimo.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi