Ai nastri di partenza l’edizione numero 101 della Coppa Lysistrata, la manifestazione remiera più antica d’Italia, che si terrà domenica 19 settembre nel Golfo di Napoli, lungo il waterfront cittadino. La regata, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia, si tiene ogni anno nella prima decade di maggio, ma quest’anno è stata rinviata a settembre a causa del maltempo, che non ne ha permesso lo svolgimento, quattro mesi fa.
Le regate, che avranno come campo di gara il tratto di mare lungo via Caracciolo, tra la rotonda Diaz e piazza Vittoria, si disputeranno a partire dalle 9.00 sulle jole, antiche imbarcazioni in legno che vantano ben due secoli di storia e che saranno messe a disposizione, dal Circolo Italia, agli equipaggi dei sodalizi che ne saranno sprovvisti.
L’organizzazione, nel caso in cui malauguratamente dovessero ripresentarsi condizioni meteo-marine sfavorevoli allo svolgimento della gara, ha già previsto, attraverso una clausola inserita nel bando di concorso, che la competizione venga effettuata con i remoergometri, con le stesse modalità e attrezzature previste dal regolamento per il regolare svolgimento dei campionati indoor. In tale circostanza, a vincere la gara, sarà l’equipaggio che conseguirà il tempo medio migliore sulla distanza dei 1.000 metri previsti come lunghezza del percorso.
Dopo la vittoria nelle ultime due edizioni, e tre negli ultimi quattro anni, il CRV Italia, domenica proverà a conquistare l’ambito trofeo cercando così anche di superare il suo record di successi consecutivi. La coppa Lysistrata, donata nel 1909 al Circolo dal magnate dell’editoria Gordon Bennet Jr. viene assegnata al migliore equipaggio composto da due atleti della categoria Ragazzi, due Juniores, due Seniores e due Master.
A tentare di portargli via il titolo, gli atleti dei più importanti circoli remieri campani: la Canottieri Napoli, che detiene il maggior numero di vittorie (28), ma anche il Posillipo e lo Stabia, e di quelli laziali del Canottieri Lazio e dell’Aniene Roma, per un totale di circa 400 sportivi, tra uomini e donne.
In palio anche il trofeo Pattison riservato alla categoria ragazzi in 4 jole, la Coppa Cappabianca (juniores canoino) la coppa Romolo Valli (juniores 4 jole)
La manifestazione, è organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia con il sostegno del Comune di Napoli ed il patrocinio della Regione Campania e della Provincia di Napoli.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni