martedí, 4 novembre 2025

TRASPORTI

Disastro Air France: solo due settimane per ritrovare le scatole nere

Rimangono solo due settimane per ritrovare le scatole nere del volo Air France AF477 inabissatosi nell’oceano ad inizio giugno. Le scatole nere, infatti, emettono il loro segnale per circa 30/40 giorni prima di esaurire la carica delle loro batterie interne. Sia il sottomarino nucleare francese Emeraude che i mezzi della marina brasiliana e quelli arrivati dagli Usa, stanno scandagliando palmo a palmo una superficie enorme di circa 17.000 km quadrati che presenta profondità variabili dai 1000 ai 5000 metri circa. Poche le speranze, ma si continua a lavorare per recuperare questi due registratori che potrebbero aiutare a decifrare l’accaduto di quei tragici momenti. Oggi intanto dal Brasile arriva la notizia del ritrovamento di altre parti dell’Airbus: un sedile, parti della fusoliera, maschere per l’ossigeno e vestiti dei passeggeri. I reperti sono stati trasportati a Recife dove verranno analizzati per capire le cause del disastro. L’unica cosa che gli investigatori tendono ad escludere è che si sia verificata un’esplosione a bordo. Nè i corpi, né il materiale recuperato, infatti, presentano segni o bruciature dovuti ad un’esplosione.


21/06/2009 01:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci