E’ stato concesso da un tribunale di Rio de Janeiro il primo indennizzo per una vittima del volo AF477 dell’Air France precipitato nell’Oceano Atlantico. Il provvedimento concede, subordinandolo però alla presentazione del certificato di morte presunta del familiare, alla vedova del manager brasiliano Walter Nascimento Carrilho la somma di 14 mila real mensili (circa cinquemila euro) per i prossimi due anni per il sostentamento dei tre figli della coppia, rispettivamente di 9, 11 e 15 anni, e per il supporto psicologico alla vedova. Entro la fine del mese l’assicurazione di Air France dovrà inoltre corrispondere alla famiglia 50 mila real, corrispondenti a circa 18 mila euro. La compagnia francese ha intanto lanciato un’offerta di bond per 575 milioni di euro mirata a finanziare la sua flotta. Il Ministero dell' Economia francese prenderà parte all’emissione mantenendo una quota del 15,7%. Sul fronte delle ricerche dopo il ritrovamento dei resti di un altro passeggero, è stata recuperata dalla marina brasiliana la parte dell’aereo dove vengono preparate le pietanza da servire a bordo e stoccati i carrelli portavivande. All’interno del grande frammento sono stati trovati praticamente intatti e al loro posto i carrelli con il cibo. La Marina Brasiliana ha inoltre recuperato alcuni bagagli che erano a bordo.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio